Nikodym
Nikodým Otton Marcin (Zabłotów, Galizia, oggi Zabolotiv, Ucraina, 1887 - Utica, New York, 1974) matematico statunitense di origine ucraina (talvolta citato con il nome Martin). Laureatosi in [...] matematica nel 1911, insegnò presso la Scuola politecnica superiore di Cracovia. Nel 1948 si trasferì negli Stati Uniti per insegnare al Kenyon College di Gambier (Ohio). Ha svolto ricerche in molti settori, ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] padroni della provincia sotto P. Azio Varo aiutato dal re numida Giuba. Anche Curione, appena sbarcato, tentò d'impadronirsi di Utica difesa dal solo Varo, e ripiegò ai Castra Cornelia e vi si fortificò quando seppe che al soccorso di Varo moveva ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] pensa che questi si trovino essenzialmente sotto 6 m di strati alluvionali e 5 m sotto la falda freatica. In effetti, il sito di Utica è oggi situato a 10 km in linea d'aria dal mare, in seguito all'azione alluvionale del Majradah, che ha colmato l ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλα πεδία) Antico nome della pianura di Souk el-Khemis in Tunisia (circa 120 km a S di Utica), dove nel 203 a.C. Siface re di Numidia e il cartaginese Asdrubale di Giscone attaccarono Scipione, [...] ma vennero sgominati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato americano, nato ad Albany il 30 ottobre 1829, morto a New York il 13 aprile 1888. Appena diciassettenne iniziò gli studî di legge a Utica, e due anni dopo fece le sue prime armi nella politica. [...] , dove si fece grande riputazione come avvocato. Eletto rappresentante al Congresso per il distretto di Utica nel 1858, ebbe riconfermato il mandato nelle elezioni del 1860 e del 1864, ma non in quelle del 1862. Sostenne in parlamento la politica ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Charles Doolittle
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a New York Mills (New York) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a New York e si occupò delle [...] rocce cambriche, allargando molto le conoscenze dell'epoca sulla fauna caratteristica di queste rocce, con speciale riguardo ai crostacei e ai brachiopodi. Studiò questioni di geografia fisica e di morfologia ...
Leggi Tutto
Persecuzioni d’Africa, Libro delle
Francesco Bausi
Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] sembrano dimostrare che il volgarizzamento si fonda in effetti su questa stampa, donde M. desume anche, nel titolo, la banalizzazione Utica in luogo di Vita (Grazzini 2012, pp. 609-10).
L’Historia tocca alcuni temi affrontati da M. nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] ad Utica, è verisimilmente più antica di Cartagine e si crede perfino che possa risalire fino all'XI sec. a. C. Oggi questa città antica è quasi totalmente coperta dalle costruzioni di Sousse, l'erede moderna. Non può dunque rivelare che pochi ...
Leggi Tutto
Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese [...] parte alla battaglia di Naraggara; occupò quindi Utica; svolse poi trattative con i Cartaginesi e i Numidi (200). 2. Figlio del precedente (m. Laodicea 162 a. C.): pretore (168), comandò la flotta romana contro Perseo, che fece prigioniero a ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Pierre-Narcisse
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 13 marzo 1774, morto a Roma il 16 luglio 1833. Allievo prima di N.G. Brenet, poi di G.-B. Régnault, ottenne il premio di Roma nel 1797 [...] (Morte di Catone d' Utica), dopo aver dipinto il grande quadro Marcus Curtius (Salon del 1799, Louvre). Passò sei mesi a Roma, un anno a Napoli. Ritornato espose nel 1802 Fedra e Ippolito (Louvre) e Offerta a Esculapio. Continuò nella pittura storica ...
Leggi Tutto
uticense
uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...