Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] cui si può calcolare la probabilità di verificarsi e la convenienza attesa; risalendo verso la radice si valutano, in base a maniera ottimale l’area in cui possono essere ricevuti utilmente i segnali irradiati. La struttura della r. radiofonica ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la legge fondamentale sulle espropriazioni per cause di pubblica utilità (l. 2359/25 giugno 1865) disciplinava, sia riferimento e da utilizzare in caso di deviazione dell’evoluzione attesa). I p. permanenti sono corsi di azione predeterminati che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ) e il peso è gravemente inferiore a quello atteso.
L'anoressia nervosa maschile (Males with eating disorders dei consumatori sempre più diversificate. Tuttavia essi forniscono utili indicazioni sui comportamenti di consumo. Infatti l'aumento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sviluppo di unità di grande potenza. Il contributo atteso va spesso sotto la denominazione mini-hydro ( per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità con l'istituzione dell'Autorità indipendente per la regolazione dell' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di agenti medicamentosi capaci di prevenire e curare, in attesa di efficaci vaccini, le malattie virali, che sono alimenti destinati a diete speciali) che, nonostante la loro potenziale utilità, non sono disponibili per il paziente a motivo del loro ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] et d'automne, Paris 1975). In verità l'acqua si rivela utile all'uomo soltanto se domata, guidata, diretta. I torrenti alpini vengono in tal modo essere evacuate più facilmente nell'attesa che grandi lavori di terrazzamento e di costruzione di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sulla scarsità fisica di una risorsa, ma possono essere utili solo a condizione che non vengano usate in modo maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempi di attesa più lunghi, il che non sarebbe conveniente perché comporterebbe una ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] comunità di cristiani come il martirio dei catecumeni in attesa del battesimo dovesse ritenersi a tutti gli effetti potuto vincere le riluttanze di una società fortemente orientata all'utile e alla produttività, non aveva ancora ricevuto la propria ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] piazza Maggiore fu solo una soluzione provvisoria, in attesa che lo stabilimento progettato alla periferia dell’abitato, ferroviari, consentendogli autonomia e spostamenti tempestivi di indubbia utilità nella conduzione degli affari. Non per caso nel ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...