Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del valore della moneta. Si oppone però il fatto che l’utilità marginale dei beni e conseguentemente della m. non può essere determinata conservazione della ricchezza in forma liquida in attesa dell’impiego più conveniente. La conservazione della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dalla corrente autonomista affiancandosi alla sinistra. In attesa che il futuro congresso del partito chiarisse le spiccano le personalità di Cremonini, Vespignani e Guerreschi, cui sarà utile accostare gli scultori Perez, Bodini, Trubbiani e Vangi (v ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fase della sua carriera, dedita a più spettacolari tradimenti delle attese del pubblico: in Curse the starving class (1977), per a pretendere valide credenziali politiche fu vista nella sua utilità per chi non aveva mai determinato o detenuto alcuna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le cose per i pensionati e per i giovani in attesa del primo impiego.
In quello stesso periodo assai significativi , pp. 134 e 146). Sul piano statistico e sociolinguistico, può essere utile il dato riportato in Comrie 1981, pp. 1 e 28, secondo cui ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] un vero e proprio esodo urbano forzato, di discutibile utilità economica. Dai primi anni Settanta si è registrata un elenco di caratteri semplificati che viene presto accantonato in attesa di "ulteriori perfezionamenti", la crescente apertura a tutti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] continuare a salvaguardare le risorse economiche del paese in attesa che venga istituito un Governo Militare Alleato. Subito costretto così a distrarle da altri impieghi di più immediata utilità ai fini bellici: il fronte italiano era per i Tedeschi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sua prima spartizione, mentre pareva aprirsi un momento di "attesa" per l'affare di Parma, e qualche segno opere pie (al re di Sardegna, 28 giugno 1770) o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'Ordine di S. Rufo con quello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] XIV è solo in apparenza timoroso o neutrale, in attesa che gli avvenimenti di per sé trovino quasi un B. XIV e una memoria ined. del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958. Una utile rassegna degli studi più recenti su B. in V. E. Giuntella, Studi sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] "nemico", che vi giunse a sua volta il 25 genn. 1077 e attese tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto di completezza non solo è inattuabile, ma è oggi scarsamente utile. Perciò sarà costituito dalla voce di G. Miccoli, G ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e portoghesi. Questo richiamo al caso americano si rivela utile, in quanto in esso è possibile riscontrare accanto a di alcuni paesi afroasiatici (‛Irāq, Congo-Brazzaville e Guinea) e di attesa da parte di tutti gli altri. In ogni modo, la sorpresa ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...