Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] i consumatori; bloccare certi processi inflattivi in attesa che si creino le condizioni, eventualmente attraverso ricco e dato a un povero riduce l'utilità del ricco meno di quanto non aumenti l'utilità del povero.
Pareto, al contrario, non ritiene ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] che aveva abolito tutti gli ordini religiosi considerati privi di utilità sociale. Dopo la presa di Roma, si estendeva anche alla Brasile, si pensò di inviarli in Portogallo, dove nell’attesa s’insediava una piccola comunità, che nel 1876 veniva ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Egli precisa che l'equilibrio del mercato è raggiunto quando l'utilità marginale dei beni pubblici coincide con quella dei beni privati, più elevato di quello del reddito, ed eccessiva è l'attesa della copertura. Ma in sé, va pure detto, non esiste ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] compositore questo lavoro di travestimento non fu proporzionata all'utile che ne derivò. Nella migliore delle ipotesi si 16 lettere del B. giunte a noi, non appare così certa. Nell'attesa di questa scrittura che non veniva mai, il B. lavorò poco o ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] per uno psicoterapista passare ore e ore in attesa di un paziente che probabilmente non si presenterà all effettivamente minacciati. La soluzione legislativa è di poca o nessuna utilità per la prevenzione della ricaduta, e può anzi spingere delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . 1 e 11 del 2006; per la Regione Trentino-Alto Adige, attese le ampie competenze legislative e amministrative delle due province autonome, l’analisi del ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, delle organizzazioni del volontariato, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , esso può essere ampiamente criticato o rivisto, ma è comunque utile per indicare almeno alcune linee di tendenza generali.
Nel 1960 gli tecnologico degli ICBM, da noi prima indicati. In attesa di poter eliminare questa categoria di armi, le nuove ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] si era via via affievolita, frutto forse dell’attesa, troppo prolungata, di un più organico e sistematico che la gestione sembra finalizzata più al reddito che non all’utilità pubblica e alla conservazione del bene. Il caso abruzzese vale ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di richiedere all'Autorità la sospensione del procedimento in attesa della pronuncia dell'organismo di autodisciplina.
8. Disciplina non solo in se stesso, ma anche quale osservatorio utile per comprendere meglio la nostra società. In particolare le ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] nell’area non è davvero definibile con precisione.
È utile chiarire che lungo l’intero arco temporale di interesse la ruolo essenziale da svolgere, anche se complicato e ancora in attesa di trovare un suo equilibrio bilanciato tra i molti attori, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...