CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e in società, né fosse disposto a dormire nella sterile attesa che qualcosa mutasse, o nella sterile speranza che nulla netto, e la rendita del proprietario non deve considerarsi per la utilità generale, altro che come una parte del prodotto vero; e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , avendo paura, sperano che sia un altro a uscire di volta. In attesa continuano a passare la patata che scotta, e così la volta tiene. Potremmo viene definita come ‟la scelta che massimizza la utilità percepita". A questa stregua è chiaro che ogni ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Pisa. L'ECAT III è un tomografo per il corpo intero con un diametro utile di ~60 cm, costituito da vari anelli (fino a 4) ciascuno con 512 tiroide. I pazienti esaminati sono in generale in attesa di parziale tiroidectomia o di terapia con radioiodio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] avuto una funzione di guida per tutti i fedeli nell'attesa della venuta di Cristo. Per questi gioachimiti, l'Ordine 67-79 (con bibliografia sulla questione, p. 69 n. 2). Sempre utile la solida opera di p. Gratien de Paris, Histoire de la fondation et ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in quanto questo metodo si è rivelato, malgrado le attese, piuttosto modesto nei risultati, anche nel campo dell'economia dei beni collettivi tende in definitiva a corrispondere all'utilità marginale di ciascuna delle due parti interessate.
Il ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sociale sugli iscritti al collocamento. Questa fonte fornisce dati meno utili, giacché è consentito a ben 12 categorie di persone di , giacché la scarsità di lavoro fa loro preferire l'attesa del 'posto', cioè l'impiego sicuro, generalmente nel ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] all’andamento armonioso, «virgiliano», dei Promessi sposi.
L’attesa del romanzo era cresciuta nel tempo e nello spazio: da viaggio, con soste a Genova e Livorno, sarebbe stato utile anche a Enrichetta, stremata dalle gravidanze. Ai motivi pubblici ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in particolare su Canada e Stati Uniti, e la loro utilità è tale che la Santa Sede sogna di cattolicizzare il Nord America degli emigranti vuole e riesce a tornare stabilmente. In attesa di specifici studi le linee portanti di questo incontro sono ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di cambiarla. Dio avrebbe presto giudicato il mondo. In attesa di questo momento il cristiano doveva seguire un Cristo che gli stolte. Pur se incidentalmente possono esser state di qualche utilità, il costo morale, sociale e politico ha di gran ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] conferma anche nelle lettere di Plinio il Giovane sull'utilità di frazionare le proprietà, di avere buoni schiavi, quella dapprima spagnola, poi inglese e francese nelle Antille), in attesa di esserlo anche per quella zona subtropicale che era il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...