Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] mezzano. Perché chi è in grado di riconoscere le persone capaci di utilità reciproca, e di far sì che esse si desiderino, costui mi il modo in cui morire. Rimanendo al suo posto in attesa che venga eseguita la sentenza di morte, Socrate rende questa ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] un filologo: L. C. e il Petrarca)che, con metodo utilmente empirico, ha raccolto dati isolati ma capaci di illuminare in proposito. affettivo provocato dalla tragedia è equilibrato dalla attesa preconscia di questo dispendio e dal consenso ad ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] esempio, il mondo 'ribolle' di forti pulsioni in attesa dell'opportunità di esprimersi.
Le quattro concezioni risultanti dall due prospettive teoriche, formulando dei giudizi circa la loro utilità.
Le metateorie, sebbene siano troppo ampie perché sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] consente non solo di vivere ma di vivere bene; da qui l’utilità/necessità di una scienza che concerna le modalità con cui progettare e Moerbecke, il testo dedicato specificamente allo Stato era atteso con grande curiosità da filosofi e teologi: dagli ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...]
Roma ha 'tollerato' centinaia di cantieri in attesa del Giubileo, moltissimi in centro e non pochi miliardi investiti nel trasporto pubblico, per es., sono arrivati come un'utile integrazione a un programma che in cinque anni aveva già messo in ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] singole unità.
Valutazione per singoli settori produttivi
È utile misurare anche il contributo (valore aggiunto) proveniente produttivo, al tempo di produzione corrisponde un tempo di 'attesa': i lavoratori (ma più in generale ogni persona impegnata ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] nella costruzione del modello che ne mette in crisi l’utilità.
Uno degli obbiettivi ambiziosi di un approccio teorico alle neuroscienze al calcolatore dei sistemi da realizzare successivamente, in attesa che la teoria maturi e fornisca una guida ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] (1231-1250) e anche il poemetto misogino è ancora in attesa di una cronologia precisa.
Sul versante realistico si colloca la contrasto', ibid., pp. 77-90; C. Bologna, Sull'utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica, in La ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] gli animali che si voltano verso di lui, in attesa di essere nominati e, nomen est omen, chiamati ad relative agli animali: il Kitāb manāfi' al-ḥayawān (Libro sull'utilità degli animali) è sostanzialmente una versione araba parziale della zoologia ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] secolo - cioè, per noi, l'intero CDV.
Agenti e detentori della documentazione
Nell'attesa, e dunque fermandoci al 1150, segnaliamo alcuni fatti utili per inquadrare il caso veneziano nella dinamica fra elementi tradizionali ed elementi innovativi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...