Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] tratta di uno strumento che può certamente riuscire molto utile per individuare un fenomeno carismatico e ricostruirne la tempi. La tradizione religiosa ebraico-cristiana ha preparato l'attesa e l'accettazione di un leader come carismatico, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] essere venerate, bensì le entità da esse ritratte), attesa dei dogmi tridentini. Se il magistero leonardesco echeggia anche identico il fine di entram-be, che è duplice: l’utilità e il diletto. Le scienze poi e un’informazione quasi enciclopedica ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] e la Thailandia è in atto da molti anni. L'utilità dello screening è limitata all'informazione sul rischio di esporsi ad tali programmi è massima nelle categorie più motivate (coppie in attesa di un figlio e parenti di pazienti affetti), mentre è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] queste argomentazioni nei confronti della posizione, corrente e attesa, del dollaro dobbiamo precisare tre aspetti dei quali molto il sopravvento sulle convenzioni e gli usi. L’utilità e la necessità di un sistema monetario internazionale aumentano ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] assegno era piccolo, stentata la vita della giovane coppia. L'attesa d'un erede finì per provocare una scena patetica, non senza suoi occhi l'ampiezza d'una "scienza del buono, dell'utile, del bello". Tutto quel che scrisse nel decennio che seguì la ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] s'erano un poco spostati. Idee che erano sembrate di scarsa utilità prendevano consistenza. Persone di cui prima si faceva poco conto adesso anche i confini della regione. Peraltro, quest'attesa potrebbe rivelarsi non del tutto sconfinata una volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] dell'integrale in un intervallo non compatto. Si mostra l'utilità della nozione di convergenza assoluta di un integrale e si all'edizione del fascicolo sull'algebra omologica. Nell'attesa il lettore è rimandato alla consultazione delle opere di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] asserisce che "il suo impegno non tollera l'attesa del noviziato". Presto fu infatti riconosciuto fra i acque del Volturno, in cui propugnava la tesi dell'esproprio per pubblica utilità (ibid., 30 nov. 1907); sulla convenzione tranviaria (ibid., 26 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] si presenta invece come una fase prolungata di preparazione e di attesa in vista dell'assunzione di posizioni adulte negli strati sociali trasparente a se stessi la loro 'funzione di utilità'. La gioventù diventa così l'età dell'esplorazione del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] quanto imperatore ma come re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippo di Borbone come re tiorbista Niccolò Susier, autore di un copioso diario, utile per la ricostruzione della vita culturale fiorentina del tempo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...