Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] massimizzazione esplicita di una funzione di utilità intertemporale alla semplice ipotesi di consumo uniforme che il nuovo investimento merita di essere realizzato se il suo rendimento atteso supera il costo del capitale.
C’è un’importanza ancora più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] credevo.
HELMER: Spiegati meglio; non ti capisco.
NORA: Per otto anni ho atteso pazientemente; mio Dio, lo capivo anch’io che il prodigio non può capitare di Madame de Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni, pubblicato a Milano nel 1816 ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] normale sviluppo è stato ampiamente studiato, la loro possibile utilità clinica è stata poco esplorata, a causa delle qualità di vita ragionevole. Molti pazienti muoiono però nell'attesa di trapianti. Uno dei principali problemi da risolvere è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] e della Società italiana di statistica (SIS) in attesa del processo di epurazione. Pur assolto dai capi d 46). Inoltre, va aggiunto che l’introduzione della funzione di utilità ha finito per complicare le cose in quanto il difficile problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] un’isola lontana, ci dice Deschamps, la felice rivoluzione, in attesa di un suo più vasto propagarsi, ha già sortito i propri effetti , egli definisce quest’ultimo in rapporto contestuale con l’utilità e la rarità del bene, per notare infine come lo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] mene del C. e dei suoi seguaci, e che aveva atteso solo il momento migliore per intervenire, stroncò il progetto arrestando, stesura di un'opera iniziata molti anni prima Sull'utilità della Religione Cristiana Cattolica Romana per la tranquillità e ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] traccia biologica a una specifica persona. Questi test sono utili per verificare i rapporti di paternità, negli studi di periodo che risulta statisticamente significativo in base all'attesa. L'identificazione della mutazione ha inoltre indirizzato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] allievi (Ambrogio Donini, Mario Niccoli), una prova dell’utilità della riforma auspicata. Nel gennaio del 1928, l’enciclica Buonaiuti ritrovò l’esaltazione della grande rinascita cristiana nell’attesa messianica per la ‘terza età’ profetizzata da ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di basso valore unitario. Per il traffico passeggeri, la sua utilità appare difficilmente difendibile in aree non dense e su relazioni di di manovra che a volte funge anche da area di attesa protetta e infine da un’area di attracco formata da diverse ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] le chiese aperte ai laici, per le quali Bernardo ammetteva l'utilità delle i. (Apologia ad Guillelmum, XII); ma questo atteggiamento suo sguardo; è ai suoi piedi che dormivano nell'attesa che la santa si manifestasse. La Maestà poteva anche essere ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...