Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] comunità di cristiani come il martirio dei catecumeni in attesa del battesimo dovesse ritenersi a tutti gli effetti potuto vincere le riluttanze di una società fortemente orientata all'utile e alla produttività, non aveva ancora ricevuto la propria ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] costituisce un’agenda di medio termine per la realizzazione di azioni utili per incrementare l’occupazione, anche giovanile.
In vero, l’ azione nazionali (cioè condivisi da Stato e regioni), nell’attesa, come ha chiarito il Ministro, che vada in porto ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] esami ematochimici non mostrano alterazioni, e la loro utilità consiste nell'escludere altre malattie. Importante risulta l' presenti, hanno comunque un ruolo favorente o aggravante.
Attesa l'importanza della prevenzione, occorre rilevare che l' ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] a quello del moralista, ogni piccola deflessione dalla norma attesa, suggerita o prescritta, viene a costituire allora un Médecine des passions (1848), che fa esplicita menzione dell'utilità di trovare un accordo fra questi diversi saperi, J.-B ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] esponenti della cultura e della politica italiana sui meriti e l'utilità della setta, egli negò l'una e gli altri, e rese gli fecero pervenire una somma di denaro onde aiutarlo nell'attesa di tempi più propizi.
Rimessosi, riprese con energia gli ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] deve essere prodotta in grandi centrali termoelettriche (in attesa di un nucleare davvero sicuro o di altre l'aggressività nei confronti delle specie parassite, ma anche di specie utili e di animali da esperimento, vengono usate la 'dose letale' ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] coll. privata), esposti a Parigi al Salon del 1878; In attesa degli sposi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), esposto a della critica è concorde nel riconoscere la limitata utilità di questa esperienza o addirittura la suggestione negativa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] .
Il Contributo si basa sulla teoria del valore come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» della . Nel gennaio 1901, dopo oltre un anno di attesa della ratifica governativa, fu nominato professore ordinario a Pavia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] grande devozione popolare e venne quindi tumulata in una parete, in attesa del completamento della chiesa di S. Ignazio o dello Spirito Santo , e date in luce dall'amico di lui ad universale utilità, e consolatione di tutte l'anime, che breve, e ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] commerciale, «donde traffico e scienza n’avrebbero grande utilità e troverebbe nello stesso tempo ai Signori Commercianti la tentativo poi frustrato dal rifiuto degli indigeni di seguirli in attesa del M., il loro «Leone Bianco», sicché Peney morì ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...