servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in cui i clienti arrivati e in attesa di operazioni possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delle informazioni necessarie al funzionamento del sistema e utili per la qualità del s.; un sottosistema di gestione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] gli elementi che nel ciclo produttivo aziendale sono in attesa di trasformazione. Nella pratica contabile si usa l’ L’aspetto soggettivo del v. viene sottolineato dai teorici dell’utilità, definita come l’attitudine dei beni a soddisfare i bisogni ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] la sua aspirazione all'armonia e all'unità spiegano la sua attesa d'una palingenesi dell'umanità in una pace universale e la fama (a cui fece seguire nel 1633, per utilità dei principianti, un Januae linguarum reseratae vestibulum), la Linguarum ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] stile della concezione d'insieme agostiniana, con relativa attesa escatologica, ad opera di Ottone di Frisinga, ma England, 1883; Growth of British Policy, 1895), quella appunto più utile all'uomo di stato, insegnando agli Inglesi che la loro storia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pace. - Ma anche l'intervento della Romania non portò l'attesa decisione; anzi, fu seguito da un nuovo successo militare degl'Imperi possibilmente a tiro curvo, che sarebbe stata tanto utile sulla fronte italiana prevalentemente montana, era e rimase ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in genere anche queste sono gestite da compagnie, le quali realizzano utili ingenti non solo con il trasporto delle merci, ma anche con numero si è presto rivelato, contro l'attesa, rilevantissimo specialmente alla volta dei grandi centri religiosi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uso del fucile a pietra focaia 1777, calibro 17,5, con gittata utile di 250 m., velocità media di tiro due colpi al minuto, dotazione C′ che si manteneva nelle sue basi in posizione d'attesa, pronta a sostenere la massa A delle unità antisommergibili ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ad organizzare lo studio di Mondovì (ottobre 1560), nell'attesa di riavere Torino. Quando Torino fu sgombrata dai Francesi, le esaminare e dare esecuzione a tutto ciò che si stimasse utile per il progresso del commercio e delle industrie (1673). ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] i vertici di un quadrato. La disposizione è particolarmente utile per la formazione dei circuiti virtuali.
Gl'incroci antiinduttivi centrale interurbana di partenza e di annullare ogni attesa (servizio celere semiautomatico).
La trasmissione degl' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] con drammatici accenti a Varsavia per ottenere da Beck l'attesa concessione al transito delle truppe sovietiche, mentre Ciano, dopo qualche spazio vitale tedesco ed insisteva nel sottolineare l'utilità dell'atteggiamento dell'Italia, che, non potendo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...