PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] produce la preclusione, cioè la perdita della facoltà di compiere utilmente l'atto stesso.
Processo di cognizione. - Il processo di materia, dignità delle persone, funzione e territorio. Attesa la natura spirituale della maggior parte delle cause ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Si vendono e si cedono, in ultima analisi, i servizî utili che i beni economici sono atti a fornire direttamente oppure attraverso il carattere di premio del risparmio o dell'attesa, non ha più nessuna attesa o astinenza da ricompensare, dopo che l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] la necessità di renderle fra loro sempre più comparabili. Molto utile è stata l'attività svolta, in questo campo, dall'Ufficio affittanze agrarie, e numerose provvidenze furono prese in attesa di una definitiva risoluzione del problema terriero. Fra ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , perché non esiste, ma la prudenza, la capacità di procurarsi l'utile, e che lo scopo dell'educazione non è già di foggiare individui all'azione, della contemplazione e della preghiera nell'attesa fiduciosa che si compia la volontà del Padre. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] degli spirituali o gioachimiti, seguaci dell'Evangelo eterno; ma l'attesa del futuro regno dello spirito, liberatore dal male e dal dolore : massimo male, contro cui si proclama l'utilità sociale degli alti salarî e si chiedono legislazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] partire dallo svolgimento di un lavoro di pubblica utilità (obbligatorio per chi voglia sottoporsi a questa significativa della popolazione carceraria in Italia è costituita da detenuti in attesa di giudizio. Di qui, in primis, la modifica dell’art ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] varia con il variare della congiuntura) che corrisponda al valore atteso del salario (la somma dei due valori che assume consumo) e che i vantaggi si traducano in ricavi (o in utilità) per lo stesso individuo. Vi sono però attività di produzione e ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] a ridurre l'incidenza sul costo del trasporto, dell'attesa o sosta delle navi alla banchina e ad accelerare altiforni con diametro del crogiolo superiore a 10 m. Il volume utile degli ultimi altiforni supera i 1300 m3, il rapporto volume-produzione ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] circa l'orientamento e le priorità dei servizi sanitari; a livello della ricerca clinica.
È utile rilevare che si tratta per lo più di attese di partecipazione declamatorie che si scontrano costantemente con la cronica asimmetria d'informazione tra ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] uno stato può dedicarvi; d'altra parte l'utilità delle carte topografiche investe campi così svariati della a una linea per 100 tese (1: 86.400) e in attesa di poterla inquadrare nel reticolato geografico essa doveva essere sviluppata nella proiezione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...