NECKER, Jacques
Alberto Maria Ghisalberti
Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] con l'illusione che bastasse risanare le finanze, fare qualche utile riforma parziale e nulla più.
La crisi politica rivelò le generali (5 maggio 1789) il suo discorso riuscì inferiore all'attesa: due ore di faticosa prosa tutta cifre; un sermone da ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] base di un principio di funzionalità e utilità sociopolitica. Ed emergeva per frammenti una ricostruzione all’azione, in seguito deplorata dallo stesso Micanzio. L’attesa di un grande rivolgimento politico-religioso si esaurì definitivamente con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di cinque anni. Se l'avessero accontentato, scrive il Colli, "darà utile a la terra et mostrarà l'arte in Milano, et habundiarà tutto il il 1499 e il 1500 sono due anni di attesa, di esperimento.
Grazie al buon risultato economico della stampa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] biblioteca in memoria di Celso, senatore di Traiano, edificio di utilità pubblica e al tempo stesso heròon, dei primi tempi di angoscia, disperazione; ma anche senso di rivolta negli uni, attesa di un mutamento, e, in altri, tendenza all'isolamento, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Francia (228).
Enrico IV era venuto meno alle attese di coloro che a Venezia più l'avevano appoggiato. Alla and the Levant, IV, p. 963 n. 181.
179. A. Valier, Dell'utilità, pp. 360 e 466-468: il Valier affidava il ruolo di fautore della guerra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Una integrazione connotata da una evidente volontà propagandistica, utile ad attestare che i grandi avvenimenti del passato sull'assimilazione Venere (Venusia)-Venezia (166): nella fiduciosa attesa di una nuova primavera, l'immagine si muterà in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , che dal passato remoto e prossimo venga una lezione utile ai governanti è convinzione detta e ridetta a palazzo Ducale della corte se l'è guadagnato. E nel frattempo ha atteso con ansia di poter rientrare a Venezia per riprendervi gli studi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] più efficaci per lo sviluppo delle qualità fisiche utili al calciatore e con l'applicazione sui singoli soggetti , si trasformò in un fenomeno di costume, in un appuntamento atteso e seguito da giornali e tifosi, la rassegna ebbe la necessità ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] felice conclusione della guerra visigotica: questa volta l'impaziente attesa, da parte dell'Urbe, dell'Augusto ancora trattenuto dai antica tradizione adriatica e latina.
1. Se ne vedano utili sintesi anche nei saggi raccolti nel presente volume.
2. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] bello e grande", vicino al cantiere di stato, per l'utilità di quel quartiere popolare (195). Nel 1479 un mastro ingegnere portato a sette. Lo stato anticipa i fondi (326), in attesa che venga raccolta la consueta tassa. Mentre la parte dello ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...