"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si pone quale ultima nota, la più sonora - ma, puranco, attesa: e torniamo a richiamare il dialogo del "dispiacer" della morte in suo onore per le importanti "vittorie et speciosi et utili acquisiti di tante piazze nella Morea" (124), con l' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fa forma, d'una necessità che si fa eleganza. Il bello dell'utile, insomma, del funzionale. È questo quel che il frate esige. tenebrose tramanti nell'ombra delitti, ma iene ululanti in attesa del cadavere Domenicani e Agostiniani. È la chiesa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] asseverare con sicurezza: altrimenti, è preferibile praticare, in attesa di nuove scoperte e discussioni, l'ars nesciendi. Che ) e i Lunyu (Dialoghi [di Confucio]). Di grande utilità per la ricerca archeologica si sono rivelate le centinaia di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del resto un atteggiamento di cautela e di attesa anche nei confronti della intermittente presenza non solo in Silvana Collodo, Il sistema annonario delle città venete: da pubblica utilità a servizio sociale (secoli XIII-XVI), in Città e servizi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i tetti delle case si erano riempiti di persone in attesa di acclamare il passaggio del re(56).
La città che il tuo sindacato lasciasse traccia d'operosità degna ed utile, altrimenti prevedo una clamorosa e, purtroppo, non ingiustificata caduta. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] rapporto fra colpe e pene. Oltre la discussa e negata utilità concreta del sistema criticato e rifiutato, era, in effetti, Denina certamente rispose, ciononostante, e sia pure a suo modo, all’attesa di una storia d’Italia, e vi rispose anche con l’ ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dal basso, ma anche, un po', rispecchiante la gamma delle attese dei sudditi, dalle pretese delle nobiltà locali ai bisogni popolari. del ruolo, alla reintegrazione nella dimensione del socialmente utile, non per questo in esse si situano i punti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la propria attività di culto a palazzo Cavagnis, in attesa di potere reperire un nuovo locale dopo che si era di Venezia, Milano 1985, pp. 422-430 (il volume è utile per una sintesi generale della storia degli ebrei a Venezia); Maddalena Del ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] medio è di 22,8 mesi; le mogli degli operai segnano l'attesa minima, con neppure 21 mesi, seguite da sottoproletari e artigiani con ? Secondo la teoria economica della fecondità, l'utilità marginale di ogni nuovo figlio dovrebbe diminuire non in ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di poter "riuscire in quel tragico frangente di qualche utilità al Paese". L'"adempimento di un dovere" dunque sarebbe , pp. 157-158, 267.
264. Giorgio La Pira, L'attesa della povera gente, Firenze 1977; Libro Bianco sulle Officine Galileo, Firenze ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...