L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di questi non avea altri trattenimenti Teatrali. Le fatiche riportavano e l'utile, e l'onore; perché il Volgo occupava il meno, e le e delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l'attesa per l'avvenimento, che si protrae per dodici repliche ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] delle macchine sceniche è Jacopo Torelli. Inoltre, l’attesa per l’avvenimento, che si protrae per dodici repliche anni, e sancirà in primo luogo la convenienza di una tregua, utile ad entrambi i fronti, per meglio definire i rispettivi ambiti d’ ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ragione, al termine delle campagne di indagine o in attesa di avviare uno studio sistematico dell'area. Il Per alcuni tipi di insetti e di oggetti contaminati si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] con la Sede Apostolica» sono politicamente opportune, utili all'equilibrio italiano ed europeo, mezzo precipuo per li maneggi» d'un siffatto «compimento tutto contrario» alle attese iniziali della cristianità smarrita. La voce del servita continua ad ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ebrei che di antifascisti. Chiais, padre di tre figli e in attesa di un quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della della stessa si celino dettagli e informazioni di qualche utilità anche per noi. Intrattenendosi su una tipica scelta ludica ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Il tentativo di guidare il cambiamento
La "legge speciale". La tanto attesa "legge speciale" fu pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" il 31 anni Sessanta(289). L'esodo poté apparire "tanto più utile" data la mancanza di spazi, e "tanto più ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] da recar loro, con vera e pronta «liberalità», un dono utile e non richiesto. Infine, negli ultimi quattro capitoli, l' concede. Adesso il suo pensiero sembra vòlto soprattutto all'attesa dell'ultima e perenne beatitudine, al tempo in cui ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] posta sullo sfondo. Beazley ha supposto che Hermes sia in attesa della sua preda evidenziando il rapporto fra la toilette e la per attuare la ricerca, nonostante questi strumenti di impareggiabile utilità, è sempre lo stesso. Non sarà tuttavia da ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] poi ci si accorge che esso ha un senso e una utilità, in quanto individua fasi tipiche, azioni elementari, decisioni e , di macchine utensili in turno di manutenzione, di pezzi in attesa di lavorazione, e altri esempi simili. Tra le discipline di coda ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] alle opere di attualità. Una solida cultura era non solo utile a formare la personalità, ma anche necessaria a chi nella Marciana grande estensione per la parte moderna, attese le numerose biblioteche delle corporazioni religiose, che stavano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...