Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'aspetto che assumono piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a quella pesci), dando così efficacemente voce all'entusiasmo e all'attesa di novità di un'epoca intera, segnata da scoperte ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] seguita dal Dandolo.
In Paolino il Dandolo non trovava soltanto un utile magazzino di dati, ma molto, molto di più: il senso chiesa; ma poi esplodono nello spettacolo vero e più atteso, che era quello profano: giochi e gare cavalleresche ( ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] riflessione fondata sulla Scrittura per fornire norme di comportamento utili ad indirizzare i cristiani nella loro ricerca di Dio raccolto un'approvazione generalizzata, mentre la lunga attesa della decisione imperiale - tanto che la consacrazione ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] confinato nei camerotti del consiglio dei X in attesa del sospirato processo anche per decenni (53). pronta e più vicina al delitto commesso ella sarà tanto più giusta e tanto più utile», Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, § XIX; cf. l’ediz. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del quale non va trascurato il significato, a parte l'utilità pratica immediata. Ai debitori pubblici, eccettuati quelli per dazi, , quanti e per quanto tempo - ma restando in attesa di disposizioni precise, senza impegnarsi con nessuno (92).
...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] punto un piano di ritirata per sfuggire alla morsa nemica: avrebbero atteso fino a notte fonda, per non essere visti partire, e quindi la terraferma e concentrando gli sforzi sugli scali utili per il commercio marittimo.
La prima spedizione per ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Stalin.
La metafora del capitello può diventare allora utile anche a comprendere più ampiamente il rapporto delle lo stesso con fascisti del Circolo ‘Toti’. Siamo stati qualche ora in attesa sopra il ponte dei Tre Archi. C’erano tanti anche con le ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947- aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici e la piena occupazione. L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano 1983, pp. 168-177, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di sospendere ogni giudizio sul catalogo aquileiese in attesa di precisare le fonti da cui è passato ricordata basilichetta cemeteriale per i primi fedeli di Grado, presto utile anche alla comunità Aquileiese in cerca di sicuro rifugio sulle ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a disposizione del neurologo un metodo di straordinaria utilità per analizzare le sequenze temporali e spaziali dello Gaze e Keating, 1972, p. 376). Egli propone che in attesa di aver chiarito il fenomeno si usi il termine più generale system ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...