Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] impegnati in politica che stanno mettendo in discussione l’utilità dell’impegno unitario sancito da Giovanni Paolo II – 72, 1983, 5, pp. 284, 297.
27 Cfr. G. Piacentini, Attese e sperimentazioni nella stagione post-conciliare, cit., p. 316.
28 Cfr. C ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] solo nel 1684 venne votato quello per Zollio, che dopo tre lustri di attesa poteva finalmente raggiungere la propria diocesi. Era però stato di qualche utilità per Venezia, nel quadro di relazioni diplomatiche non agevoli con un pontefice spigoloso ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diritto di essere elettori politici e interessarsi perché siano fatti inscrivere in tempo utile»86. Tale mossa poteva costituire una manovra preventiva in attesa della rimozione del non expedit, ma poteva essere anche facilmente giustificata con la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] talvolta per soddisfare creditori da tempo in attesa di pagamento. Le fonti per il sel, I, pp. 174-175.
90. Bilanci generali, pp. LIII-CXXXIV (indicazioni utili anche per tutta la discussione dei dazi che segue); G. Luzzatto, Storia economica di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] : può essere sottoscritto anche da noi, ma oggi la sua utilità analitica è scarsa e può ispirare tutt'al più riflessioni di tipo questi in quanto difensore dei loro interessi, ne delude le attese e ne combatte i privilegi.
La posizione di Iacopo Pitti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] questo gradevole mensile, in un do ut des di reciproca utilità. L’originalità e la varietà delle sue copertine attirano lo sguardo » è costretto a tacere sino al 18 luglio. In attesa di una chiarificazione, escono diverse testate di transizione. Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] confessa in un'altra lettera, dichiarando di dare la palma, per l'utilità arrecata alla Chiesa, ad Agostino piuttosto che a Girolamo: "ma non astrologos di Giovanni Pico.
Alcuni particolari, in attesa di uno studio esaustivo del Panepistemon, sono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] l'aria.
Il salto in alto, per ovvie ragioni di utilità, diventò pratica corrente nelle scuole militari in Germania, in , si apriva un non facile periodo di transizione, in attesa del nuovo talento capace di rilanciare la specialità.
Il salto ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] più acconci a sradicarli, quali l’indole, la necessità, l’utilità morale della parrocchia? Niente affatto di tutto questo. Essi si negate o perdute. Ovvero uno scarto profondo tra le attese che erano maturate già prima del concilio Vaticano II e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , il loro uso fu sancito dai Padri della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, uno dei più diffusi fu quello del C. seduto, in attesa della morte, anch'esso definito C. in Pietà; l' ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...