La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ritenendo a torto o a ragione che essa fosse uno strumento utile per organizzare il consenso e — per dirla con Manzoni — Massari», mentre il «Foscari» si sistemerà in via Vicinale in attesa di passare nel ’77 nell’attuale sede di via del Miglio. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] pluralità delle loro devozioni: la dimensione religiosa del momento d'attesa della fine e dell'inizio di un'altra vita appare , I-III, Venetiis 1749, così come sempre di massima utilità è Emmanuele A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I-VI, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e l'approssimazione dei dati che fornisce, in quanto è utile come esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi ; il radiologo doveva quindi accettare un tempo di attesa non insignificante (diversi minuti) per poter osservare l ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di Pellegrini, accusandolo di incapacità, si sovrappose l’attesa di quanti, dai nostalgici del corno dogale ai Venti, dopo che la Camera di commercio aveva colto ogni occasione utile per esprimere il dissenso e lo sconforto del corpo mercantile e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] luoghi e dei personaggi in cui si rifugiano e maturano nell’attesa i protagonisti della futura stagione della Resistenza a Venezia(103). modo da ricavare da questa ambivalenza la più grande utilità. Ammiravo Carnelutti ma non mi sentivo di diventare ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'economia reale al proprio modello, così come sono utili il confronto tra modelli teorici diversi e quello tra tipo sovietico si osserva che i risultati peggiori, rispetto alle attese del modello teorico, si sono avuti riguardo all'efficienza tecnica ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ', oppure di un revival, di un ritorno alle origini nell'attesa dell'arrivo di un nuovo Medioevo, di un'epoca di barbarie più semplicemente empirico e pratico, ma rigorosamente teorico, l'utilità e il ben fondato logico di un discorso sulla poesia ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dimostrato che i pazienti con FE normale in attesa di sostituzione valvolare aortica hanno una prognosi migliore tra i 45 e i 90 minuti. La valutazione scintigrafica può essere utile nei soggetti in cui si sospetti la presenza di una gastroparesi o ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ad essa la c. cicladica; nome provvisorio anche questo, in attesa di determinarne il centro produttore, o almeno il centro principale: una della ceramica romana è vastissimo e potrebbe dare utile documentazione per la storia dell'arte ove fosse ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] il maturare di nuove condizioni politiche, l’utilità amministrativa delle regioni istituzionali nel governo degli ben 1576 siti inseriti all’interno di una tentative list in attesa di candidatura formale da parte degli Stati membri) risiedette e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...