Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] politica, quindi, non è intessuta solo da logiche razionali o di utilità economicistiche, bensì anche da logiche emotive ed espressive – ossia, per es casi e di omogeneità nei criteri di analisi. In attesa e con l’auspicio che possa trovare avvio un ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] .
La riforma degli statuti del 194636 deluse le attese di almeno una parte della base. I nuovi Pio XI alla Giunta Centrale (14 dicembre 1928), ibidem, p. 319.
22 Utile lo spoglio del mensile «L’Assistente ecclesiastico», (1931-1967).
23 Si tratta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ab extrinseco, e i ragionamenti sulla sfera non sono di alcuna utilità. Così, la geometrizzazione del Cosmo è un sogno, il frutto cristiana, al punto di rappresentare ancora un problema in attesa di una risoluta soluzione politica.
Tra le fonti arabe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] l'aspetto statico della questione.
Avicenna: scienza in attesa od ontologia del movimento?
Il silenzio di Avicenna sulla conclude la propria analisi facendo notare la sua 'scarsa utilità' ai fini della risoluzione del problema.
Avicenna torna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] autore elogia la qualità dei terreni e delle acque, spiega l'utilità dei diversi tipi di legname da costruzione, descrive gli habitat indicati come esperti di scienza calendaristica. In attesa di un riconoscimento ufficiale, i gesuiti continuarono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Finché non si sviluppò un commercio degli strumenti di misura utili alla filosofia naturale, e finché le misure ‒ in della generazione precedente. Tutta la Marina inglese era in attesa di essere dotata di simili strumenti. Ramsden ne fabbricava ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] l’osso mentre la polpa era la fabbrica, il triangolo industriale, l’attesa a Sud delle fabbriche del Nord, la Cassa del Mezzogiorno (La ampia di oggetti e ambiti applicativi da divenire di scarsa utilità. La sua genesi è nel mondo tecnologico e del ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] amico che si sta dedicando assiduamente alla stesura del libro («ho atteso e attendo in villa a scrivere la istoria», Lettere, p. modo brevemente descritta, che ai leggenti non puote arrecare utile o piacere alcuno (§ 2).
È stato spesso osservato che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] libro e che si impiegano nella scienza medica e sono utili e quelli che non si impiegano ma che noi non ritorno a Fustat prima di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ebrei e non ebrei, importanti e non ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] , ad oggi quest'ultimo non è ancora stato varato.
In attesa del nuovo testo, che – nella versione non definitiva disciplina le per i lavori eseguiti e per il valore dei materiali utili esistenti in cantiere, nonché del dieci per cento dei lavori ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...