L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , scritto destinato alle chiese dell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno di Dio in antagonismo all’Impero di dispensano per incarico di Dio. Penso che sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesa cattolica si governi secondo le ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] millenaristiche di un prossimo rivolgimento sociale e c’erano le attese di renovatio degli umanisti, c’erano tutte queste cose con lo scopo di incardinare le funzioni ecclesiastiche sul clero «utile» – il clero secolare con le sue funzioni di cura d ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] ) attraverso i sindacati. Questo sviluppo non è di utilità alla vita delle masse umane se non viene posto ci fossero, e ci si vuole invece impegnare con loro nell'attesa del giorno, naturalmente ancora lontano, in cui potremo finalmente avere ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] volte imponeva un soggiorno prolungato in terre lontane in attesa della ripresa primaverile della navigazione (2).
Nel corso del propria o dei propri antenati. Tali case avevano un'utilità pratica, in quanto gli emigranti vi risiedevano durante le ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dalle qualifiche per dieci anni; memorabili le sue partite nella sfida più attesa del golf, la Ryder Cup, dove ha giocato ben tre volte la caccia all'handicap. In questa fase sarà sempre utile agire sotto il consiglio e lo sguardo del maestro. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] alla storia universale solo ciò che potrà essere di utilità a noi stessi e poi a quanti verranno dopo di imperatore e ai figli; il godimento dei beni presenti si accompagna all’attesa di quelli futuri (X 9,8). Pur nello spostamento di accenti ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...]
Giudizi contrastanti — ma sostanzialmente negativi — in ordine all’utilità di tali opere idrauliche erano già stati a suo tempo mare nel vecchio porto di Jesolo.
Nel frattempo, in attesa di tempi migliori, il Contin sollecita l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] b) adottare ulteriori misure di riduzione di emolumenti e utilità previsti in favore dei consiglieri regionali, comunque da delle province, con diversità di opinioni, peraltro (in attesa di una pronuncia della Corte costituzionale i cui tempi ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ’associazione quel tratto, magari non scevro di risvolti accademici, utile tuttavia a farne crescere il peso della Confederazione sulle scelte non possano che essere descritti come enigmatici, in attesa che l’evoluzione della crisi italiana ne incida ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] termine Risorgimento tutta la sua pregnanza e profondità. Nell’attesa, ciò che si poteva fare era impegnarsi a costruire pubblica, ma a essere riconosciute come una presenza legittima e probabilmente utile: e non è un caso che il cuore e il motore ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...