LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] al coraggio di guardare in faccia la realtà nella serena attesa della morte, è il tratto saliente dell'immagine di se tendenza alla sopraffazione inseparabile dalla proterva ricerca dell'utile personale, e quindi la congenita asocialità riconoscibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di Rumpf sulla storia naturale di Ambon, in attesa di completare il proprio lavoro sul Suriname. Nel 1705 l'Académie des Sciences definì la sua mappa precisa e di grande utilità per la navigazione del San Lorenzo. Dopo aver intrapreso nel 1699 un ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] dei suoi successi e dei suoi fallimenti, sempre in attesa che le vicende dello sviluppo storico tornassero a renderlo l'idea di ‛funzionalità' e la nozione correlativa di ‛utilità', cosicché la sua eterodossia, pur senz'addentrarsi nella ricerca o ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dello scrittore latino. La moglie rimase invece a Verona perché in attesa del quarto figlio, che nacque l'11 ott. 1426 e equo distacco dagli eventi narrati. Scopo della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura stessa.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] con maggiore energia di altri medici, i suoi dubbi sull'utilità di questi recenti progressi che, in effetti, non avrebbero prodotto nel corso normale dell'esistenza e tutti vivevano nell'attesa terrorizzante di una sua visita. Non si disponeva di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Haussmann ‘modesti e incapaci’) restarono in disparte, quasi nell’attesa di creare uno stile adeguato ai tempi. In quegli anni capolavoro di architettura contemporanea? O un’opera di scarsa utilità per restituire a Venezia il senso di città isola? ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] imperatore cristiano. Gibbon risponde subito a quella comprensibile attesa nelle prime righe del primo capitolo; tuttavia, e convertivano il ferro che possedevano in forti e utili armi. Ma questa superiorità insensibilmente diminuì col decadere delle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] soggettivo, e non di mero interesse legittimo, attesa la natura vincolata dell’attività amministrativa ad essa pubblici e soggettività emergenti. Gli organismi non lucrativi di utilità sociale, Napoli, 1996).
Le controversie relative alla validità ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , pubblicata nel 1608, ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 fu pubblicata a Napoli e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto nel campo della medicina e della cosmesi.
Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , potrebbe tutt’al più rispondere, con parole di benevola attesa: “se son rose fioriranno”» (p. 102). Questo , pp. 172-91.
G. Peano, Logica matematica, in Dizionario di cognizioni utili […], sotto la direz. di M. Lessona, 6° vol., Supplemento, a ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...