Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] il medico ha preso parte al primo di essi.
Di ambedue tali norme, come accennato, non si capisce bene quale sia l’utilità: se, infatti, il medico non ha preso parte al giudizio di danno, la sentenza pronunciata all’esito di esso non potrà ovviamente ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] volte depositati in magazzini e scantinati, in attesa di soluzioni idonee. Questa scelta non riguardava solo e pensiero, Milano 1973.
V. Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Minerva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] del mondo ad opera di Jahvé e si protende nell'attesa della venuta del Messia. È questo orientamento lineare e si è visto presentano aree più o meno ampie di sovrapposizione. L'utilità di questa categoria (v. Gasparini, 1994 e 1994a) risiede non ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di giustizia sull’ordinanza di rinvio ricordata. In attesa di un assestamento al riguardo, restano quindi rilevanti per l’onere economico che addossa al solo attore, senza l’utilità – a differenza di quanto avviene per il contributo unificato – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della visione, con sorpresa e sconcerto dell’autore in attesa di riscontro, l’illustre committente si esime tuttavia dall’esprimere del greggio), sull’utilizzazione dei sottoprodotti e sull’utilità di ritorno dell’impiego negli impianti di raffineria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] quella di ‘funzione sociale’ e di ‘utilità sociale’ considerate qualificanti nella Costituzione della nostra 1996, in ECR, 1996, I, 1759. Il parere ha precisato che, atteso il testo del Trattato in quel momento in vigore, la Comunità non aveva ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] . 322 ter c.p. il legislatore abbia potuto usare il termine «prezzo» in senso atecnico, tanto da potervi includere qualunque utilità connessa al reato. Tale rilievo, secondo la Corte, si fonda in primo luogo, sulla netta distinzione tra le nozioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Savonarola scrisse negli ultimi giorni della sua prigionia, in attesa dell’esecuzione:
Pietro mi ha insegnato quanto sia grande pericolo per l’insieme dei cittadini>. È infatti più utile talvolta sopportare il tiranno, in specie se non sia troppo ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , vantando superiorità sul pontefice romano, nell’attesa di allargarsi a concilio universale con la riunione anche con le nozioni politiche del «bene comune» e della «pubblica utilità», per le quali si richiama all’autorità di san Tommaso e di ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] eccezione o riconvenzionale nell’ambito di un giudizio già pendente52. In attesa di riscontri giurisprudenziali, non vale la pena insistere sul punto. È invece utile interrogarsi su quali possano essere le ulteriori implicazioni della tesi corrente ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...