Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] naturale è ispirato al buono e al giusto e il diritto civile all'utile di una determinata città, ciò che li distingue è un criterio di valore nuovo può essere considerato non ancora diritto, in attesa che la legittimazione secondo il fatto sia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] declino o a una semplice gara di resistenza nell’attesa di alleanze internazionali in grado di offrire loro Fiat raggiunse i propri migliori risultati di bilancio (nel 1986, l’utile operativo sfiorava i 3000 miliardi di lire su un fatturato di 30. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] e la clausola di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità di rifiuto del mezzo di pagamento irregolare riciclaggio (art. 648 bis) e di impiego di denaro o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter), salvo che appartengano a ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] dell’intraneus) e quella di induzione indebita a dare o promettere utilità (prevista dall’art. 319 quater c.p., di nuova introduzione, conseguire un indebito vantaggio (scavalcare la lista d’attesa, evitare un procedimento di espulsione). Ciò che fa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] padovana. L'edificio della certosa, in attesa che scavi archeologici permettano di rilevarne la pianta capo del Consiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità del lavoro svolto, venissero pagati i crediti accumulati ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] limitati finanziamenti necessari a sostenere l’attività aziendale in attesa «del vero e proprio finanziamento interinale» di cui . L’inciso inserito nel co. 1, se pur è utile a chiarire come il debitore possa ottenere l’autorizzazione a contrarre ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] che riducano al massimo il disagio della reclusione. L'utilità sociale si sposa egregiamente con una vis umanitaria tipica o definitiva della vita attiva assume il carattere dell'attesa indefinita di una possibile guarigione ingannata dai fasti e ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] collezione privata, l’ascolto avviene in condizioni di attesa molto simili a quelle dell’ascolto radiofonico, e questo quale la notazione è quasi sempre un derivato impreciso, di utilità parziale. Di fronte all’obiezione che l’opera musicale esiste ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] previste) in quanto rispondenti all’utilità pubblica locale, mentre erano 42 sul federalismo fiscale per l’identificazione delle funzioni fondamentali, in attesa dell’emanazione di una successiva disposizione statale che le avrebbe dovute ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] capitale fresco dalla casa madre, bensì tramite reinvestimento degli utili della società affiliata estera o, più raramente, tramite raccolta temporaneo mantenimento dei livelli occupazionali, in attesa degli effetti di riconversione previsti nei piani ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...