L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di imprimere questo genere di particolari nella memoria, dove rimarranno in attesa di essere impiegati nella pratica in una futura occasione, se riguardano questioni utili, o abbelliranno e perfezioneranno la vostra conversazione, se si tratta di ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] il teoretico […], tra una sorta di studi, che non rappresentava l’utilità che potevo arrecare, e la voce della coscienza, che mi rimproverava e e che la puntualissima uscita dei suoi fascicoli fosse attesa «come una sorta di incubo», o di forche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ). L’effetto sospensivo del giudizio di merito in attesa della pronuncia della Cassazione, connesso alla semplice presentazione Si è messa in evidenza, inoltre, la preziosa utilità dello strumento al fine di «chiudere processi italiani prevenienti ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] derivanti dalla nuova normativa e del ricorso alla stessa è attesa alla prova dei fatti10. Rimane la considerazione di fondo agevolmente monetizzabile23.
Ci si potrebbe anche interrogare sull’utilità, al di là dell’ormai consueta redazione delle ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cause, devono rappresentare un rimedio di emergenza, in attesa di realizzarne altri sostenuti da una solida base scientifica fa:
"XXXI. Il diritto secondo natura è il simbolo dell 'utilità allo scopo che non sia fatto né ricevuto danno.
XXXII. Per ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] giungeranno mai al matematico. Egli siede nella sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma il nemico non modelli deterministici si sono dimostrati di una certa utilità; infatti, alle scale più grandi si preferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] le vuole regolare con criteri morali. Egli esprime quell’attesa di un nuovo mondo che si percepiva nel clima francese).Davanzati è anche il fondatore della teoria del valore utilità. Il decollo capitalistico dell’Europa in quel periodo si ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] il richiamo dell'art. 41, co. 2, Cost. all'utilità sociale, e soprattutto alla necessità di evitare danni alla sicurezza, hanno interesse a fornire); laddove maggiori risultati sono attesi in particolare dal ricorso ad incentivi-disincentivi (si ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] è quella di attività, posta in essere per utilità esclusiva, dal condomino, compossessore, insieme ad può operare in confronto del convenuto in possessorio che, nell’attesa dei tempi di legge, subisca un pregiudizio irreparabile; ciò comporta ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] chat-line (dallo smiley all’emoticon) e al tanto atteso e-book, il libro elettronico. Ci si occuperà poi di indicato i futuristi all’inizio del 20° secolo. La cosa torna utile ancora oggi, tanto che Maeda arriva addirittura ad affermarlo in The laws ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...