• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Diritto [151]
Biografie [89]
Storia [74]
Economia [68]
Medicina [47]
Temi generali [51]
Religioni [45]
Diritto civile [46]
Biologia [24]
Letteratura [26]

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] risultati paradossali, per risolvere i quali sono stati introdotti il concetto di utilità attesa, che sostituisce quello di valore atteso, e l’ipotesi di utilità marginale decrescente del denaro. Il modello normativo di scelta razionale in condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] implica, tra l’altro, che le curve di indifferenza tra l. siano linee rette parallele. Il teorema dell’utilità attesa è un risultato centrale della teoria delle scelte (➔ scelte collettive, teoria delle). Una sua applicazione riguarda l’analisi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

preferenze sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze sociali Marianna Belloc Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] fatto dall’altro. Questi esempi indicano che gli individui non massimizzano necessariamente la propria utilità attesa oppure che la funzione di utilità che essi massimizzano include altri argomenti oltre al benessere individuale. Le persone, inoltre ... Leggi Tutto

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] . Ciò significava scegliere fra lotterie, confrontando i valori attesi dell’utilità dei loro guadagni, cioè ricorrere al principio dell’utilità attesa. In tale impostazione, l’‘utilità di un importo’ era intesa come corrispondente all’attitudine ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

finanza comportamentale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza comportamentale Laura Ziani Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni degli operatori economici [...] da risposte emotive degli agenti economici. Va sottolineato che la prospect theory non rifiuta completamente l’approccio dell’utilità attesa, ma lo considera una solida base da integrare con opportune modifiche per tenere conto di quegli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – PROSPECT THEORY – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza comportamentale (1)
Mostra Tutti

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] di) negli anni 1940. Capisaldi teorici La p. t. non rifiuta completamente l’approccio dell’utilità attesa, ma la considera come una solida base da integrare, con opportune modifiche, per tenere conto di quegli aspetti emotivi e psicologici che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

strategia mista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia mista Roberto Lucchetti Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] di probabilità su queste strategie pure significa utilizzare una strategia mista. Le funzioni di utilità dei giocatori vengono aggiornate nel senso dell’utilità attesa. Siamo in presenza di una estensione del gioco di partenza (una strategia pura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

hamiltoniano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hamiltoniano Funzione matematica (dal nome del matematico irlandese W.R. Hamilton, 1805-1865) utilizzata per risolvere un problema di controllo ottimale (➔) in cui il tempo è trattato come una variabile [...] sono variabili di stato e il consumo è una variabile di controllo; la funzione obiettivo del consumatore è data dall’utilità attesa del flusso di beni e servizi nel tempo e, infine, il vincolo è costituito dall’equazione di bilancio intertemporale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MATEMATICA – SISTEMA DINAMICO – UTILITÀ ATTESA

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità  Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] u(X)]=Σω u(x(ω))p(ω)>E[u(Y)]=Σωu(y(ω))p(ω), cioè se il valore atteso dell’utilità (ovvero l’utilità attesa) della X è maggiore di quello della Y. Le funzioni di utilità sono definite a meno di trasformazioni lineari positive (se u(x) è funzione di ... Leggi Tutto

Ellsberg, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ellsberg, paradosso di Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice [...] di una biglia rossa o nera’, contro ‘estrazione di una biglia gialla o nera’. Secondo la teoria dell’utilità attesa, scommettere sulla biglia rossa nel primo esperimento significa che si attribuisce alla gialla una probabilità di estrazione inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – TEORIA DELLE DECISIONI – ECONOMIA SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali