La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] sussistenza permanente (vorhanden) del fenomeno, ma anche all’utilità che lo rinvia a un altro fenomeno d’uso (zuhanden e altisonante, ma essa si scoprirà, tuttavia, provvisoria, nell’attesa illusoria che un altro principio, Dio senza dubbio, giunga, ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] Orsini 1953, pp. 359-66). Per essere di qualche utilità, è fuori di dubbio, una teoria deve essere preconcetta, corporeo o sensoriale dovesse essere messo in quarantena, in attesa di essere purificato dai suoi scarti grazie alla forma immateriale ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] se la Provvidenza di Dio avesse mantenuto intatto un continente, in attesa di un popolo pacifico che amasse la libertà e i diritti non si spiega in base al mero calcolo di utilità economica, data la modesta redditività dei capitali stranieri investiti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] superflua.
La revoca delle dimissioni conserva invece un’utilità concreta, ed è a tal fine espressamente disciplinata dalla lavoro.
La dichiarazione di revoca può essere resa anche oralmente, atteso che la forma scritta è indicata dal co. 21 dell ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] accentua la sua necessità e la si dirige verso una possibile utilità: la pena deve tendere a determinare qualcosa di positivo a luogo in cui vengono rinchiusi sia coloro che sono in attesa di giudizio, sia coloro che debbono scontare la pena inflitta ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di p.s. “solleciti” una promessa o dazione di denaro o altra utilità da parte del privato per il compimento di un atto conforme o contrario ai ., 243). Si è pervenuti così, dopo una lunga attesa (Palazzo, F.C., Gli effetti ‘preterintenzionali’ delle ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di sostenere o contrastare il programma aziendale che incida sulle condizioni di lavoro. Attesa l’esigenza di rendere oggettivamente valutabile quell’utilità possono ammettersi eventuali tipizzazioni dei contenuti dell’informazione ad opera della ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che promuovono e realizzano attività di interesse generale) ed è dunque attesa la revisione della «disciplina del titolo II del libro primo del c.c ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] , per cui dovrà essere sempre affrontata in termini di utilità e non di giustizia, evitando qualsiasi approccio di tipo un lato, chiedeva una sospensione del giudizio – in attesa di prove certe – sulle presunte atrocità compiute dall’esercito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che apporti più utilità, che il fare viaggi in diversi tempi, conservando, et sforzi immani di tutti costoro, poteva restare in attesa che davanti al suo sguardo si materializzassero animali, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...