Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] quando, nel tentativo di conoscerlo meglio, gli studiosi concordarono che era utile distinguere ADR di tipo A e B, a seconda che l’ per es. una malattia o un sintomo, e all’efficacia attesa. È a questo livello che si ricorre al metodo dello studio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] esortazione al compromesso del Cattaneo, si convinse dell'utilità di predisporre la difesa armata del popolo. Fu Carteggio, mm. 2, 45 (i riferimenti sono provvisori in attesa del riordino del complesso archivistico); Bologna, Biblioteca comunale dell' ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] delittuosa dei beni, del denaro o dell’altra utilità. È questo l’elemento che nella sua primigenia la punibilità non potrà estendersi all’autore del delitto presupposto attesa la clausola di riserva ivi prevista, frustrandosi però così quello ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] un caso allora che gli artefatti e artifici tecnologici realmente e utilmente incisivi per la vita delle persone abbiano adeguatamente affrontato le la sala riunione, tutt’al più una sala d’attesa. Grazie al contributo decisivo, fra l’altro, della ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] da sottosistemi più piccoli. Si tratta di un’affermazione avente utilità pratica se si pensa di impostare le logiche per lo fornire risposte basate sul trattamento di dati. In attesa che l’approccio scientifico della chimica ambientale utilizzi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] siciliana, Palermo 1984, pp. 377-420. In attesa dell'imminente nuova edizione integrale del corpus, coordinata da 247. Sull'attività filologica di Colocci v. C. Bologna, Sull'utilità di alcuni 'descripti' umanistici di lirica volgare antica, in La ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] alle ricerche qui presentate, il modello mantiene una certa utilità allorché si considerino la vicenda complessiva del dualismo Nord-Sud si è via via affievolita: troppo lunga l’attesa di un più organico e sistematico trasferimento di competenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] alla confisca del denaro, dei beni e di ogni altra utilità dei quali essa stessa o, con riferimento ai dati a giurisprudenziali, in Cass. pen., 2013, 485). In giurisprudenza, attesa la tassatività delle nullità, è stato escluso che la deposizione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] è opportuno che si mantengano i rapporti che hanno dato così utili risultati. Si rimane d'accordo di parlare tra di noi quindi, nel corso degli anni, dalla posizione di benevola attesa dei giorni immediatamente successivi alla marcia su Roma a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] crisi finanziaria, prima di poter dimostrare la redditività attesa dalla produzione. Personaggio di rilievo nella gestione della e promuovere tutto quanto può riuscire d’interesse e di utilità per l’industria e il commercio dei minerali, dei ferri ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...