La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] per raffreddare i tubi contenenti altra aria pressurizzata in attesa dell'espansione, in un procedimento circolare che proseguiva liquido. La spiegazione proposta da Kapitsa si rivelò di grande utilità: a partire da questa si riuscì a dedurre che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] divulgati colle sue stesse parole. […] intanto poiché l’attesa si prolungava e la morte era lenta a venire, , se non è possibile, a sé stesso. Difatti, quando si rende utile agli altri, compie un’opera di interesse comune.
Seneca, La vita ritirata ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] dell’art. 2343, c.c. ed in particolare con l’utile funzionamento dei rimedi previsti dal suo ultimo comma.
Provo ad capitale sottoscritta? Credo di poter affermare con tranquillità che ormai, attesa la distanza che intercorre tra la s.p.a e la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] viene riservato a soggetti impegnati in progetti di lavori socialmente utili o di pubblica utilità (cfr. art. 4, co. 8, d.l. la non applicazione della normativa interna confliggente (prime note in attesa dei seguiti), in WP C.S.D.L.E. “Massimo ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] si fonda sull’idea che ci sono dei limiti necessari ed utili all’azione dello Stato, che personifica la funzione giuridica dell’ di tutte le deviazioni dai canoni della produttività attesa in un ottica di maggiore rilevanza della pretesa del ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] anni di lavoro ai quali si era impegnato e della relativa attesa (ammesso e non concesso che il secondo asset, Lia, non univoco che non presupponeva la conoscenza della funzione di utilità degli investitori e che recepiva un metodo (detto ' ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] o dalle pressioni del gruppo, ma per i vantaggi attesi da tale relazione, lo scambio sociale può essere definito interno del gruppo di lavoro vediamo all'opera il principio dell'utilità marginale decrescente. Se in genere i membri del gruppo sono ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] utilità specifiche dall’ordinanza cautelare: una volta pronunciata la sentenza, tali utilità non il pericolo grave che l’interesse del ricorrente sia pregiudicato dall’attesa dei termini previsti per una pronuncia cautelare collegiale (art. 56, ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] di mettere a disposizione dell’Ispettorato dati e informazioni utili alla programmazione e all’esercizio dell’azione di vigilanza e , ma non tutte.
In primo luogo, in attesa degli emanandi decreti sull’organizzazione ed il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] nella carta costituzionale, in Italia è ancora in attesa di ratifica la Convezione di Oviedo del 1997 sui banca.
Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in evidenza il recente caso ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...