CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Ermanno di Salza. Durante la non breve attesa dell'imperatore, Limburgo impegnò i suoi uomini a Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920), pp. I-C; Ead., Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] del 1537, ma l’iniziativa non fu coronata dall’attesa chiamata alla corte ducale.
Introdotto da una lettera dell’Aretino lingua latina, per farne partecipe a più nationi, per esser queste cose di utilità a tutti» (Olivato, 1971, p. 291, doc. 3). I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] rifanno anche notai eruditi, preoccupati di giustificare l’utilità della scrittura per rendere stabili i diritti delle parti . 13°, che suona ormai obsoleto definire un periodo in attesa di Bartolo, visti i tanti contributi dottrinali, affidati per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] indubbiamente giocare a favore di un ulteriore rinvio anche l'attesa di un chiarimento circa l'effettiva volontà dell'imperatore scopo dichiarato della bolla Rex pacificus di dover essere di utilità per gli studenti e i docenti di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] art. 2) disposizioni che consentivano, nell’attesa della stipulazione dei contratti di programma, un principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9.2007, n. 221.
7 In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] con le numerosissime specie sinantrope, con gli animali di utilità e da carne e con gli animali da affezione (prevalentemente e distesi sotto i “divani” dei commensali stanno in attesa di succulenti avanzi gettati a terra (questi cani vengono per ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] protezione internazionale – siano essi “già protetti” o “in attesa di protezione” – per tutto il lasso temporale compreso tra grado di giudizio di merito e, sul punto, è utile ricordare l’indirizzo espresso dalla Corte Costituzionale, secondo il ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] controlli troppo invasivi sull’esercizio delle loro funzioni. L’utilità di una serena valutazione comparativa emerge inoltre attraverso un ’ordinamento»9. Come si è accennato, si è in attesa di nuove decisioni in tema di conflitti di attribuzione tra ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] prevede che il reddito d’impresa venga determinato apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all’esercizio fini IRAP, poi, i principi contabili assumono diretta rilevanza, atteso che l’art. 5 d.lgs. 15.12.1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Celestino Galiani aveva portato a compimento una riorganizzazione a lungo attesa: riuscì a far adottare l’apertura di una nuova Veritas et utilitas. La verità del metodo scientifico e l’utilità della scienza e dei suoi valori per la società e per ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...