riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] progetto a lungo termine, cioè di calcolare la propria utilità e di costruire le condizioni istituzionali adeguate a tal fine ; l’impeto implica che non si voglia sopportare l’attesa del temporeggiamento, ma che si voglia accelerare e produrre il ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] invenzione e per nuove varietà vegetali, modelli di utilità, disegni e modelli e diritto di autore nonché . 295 c.p.c. con sospensione della causa di contraffazione in attesa della definizione di quella di contraffazione (cfr. Trib. Bologna, 14. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] a far ottenere all’impresa dipendente la specifica utilità rifiutata. Le obiezioni contro l’ammissibilità di c), d.lgs. 27.6.2003, n. 168.
Non dovrebbe valere, attesa la portata generale del divieto di abuso di dipendenza economica oltre i rapporti di ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] e del pesce Fugu rubripes, e altri sono in lista d'attesa, tra i quali spiccano i genomi del ranocchio Xenopus, sul , ma anche animali che hanno qualcosa in meno. Particolarmente utili si sono rivelati i topi transgenici, specie i cosiddetti topi ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] dettate in tema di rappresentanza volontaria, considera però utilmente riferibili gli artt. 1390, 1391, 1393 e 1399 giuridica che presenta caratteri di incertezza e di pendenza, atteso che la ratifica del contratto concluso dal falsus procurator è ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] raggiunse sia pure con qualche ritardo il padre, accampato a Noale in attesa di muovere alla volta del Friuli.
Assolto questo compito, il F sue pessime condizioni di salute e la sua effettiva utilità che il Gritti continuava a trasmettere a Venezia. ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] si limitava a prevedere un tale obbligo, disinteressandosi dell’utilità dell’inserimento lavorativo per il lavoratore ed il datore di per il datore di lavoro un diritto all’esonero. In attesa di un decreto ministeriale di riforma (art. 5, co. ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] specifica ipotesi attenuante, tuttavia di notevolissima incidenza, attesa l’ampiezza della casistica alla quale essa fa stupefacenti) si è sperimentato il lavoro di pubblica utilità, quale pena sostitutiva di quella tradizionale dell’arresto e ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . 1). Non possono svolgersi in contrasto con l’utilità sociale, con i principî fondamentali della Costituzione o in queste ultime previsioni restano fortemente sospette di incostituzionalità, atteso che la Corte costituzionale, con le sentenze 10. ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] e dei non ancora denunciati.
3.6 La detenzione in attesa dell’allontanamento
La detenzione amministrativa dell’espulso appare nel decreto d.l. n. 89 del 2011.
9 Su questo, le utili ed approfondite considerazioni di Amédro, La Cour de Justice de l’ ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...