Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] una minoranza la fruizione theatrical in cinema e multiplex, in attesa del prossimo arrivo di un’efficiente e legale forma di di introdurre servizi e contenuti interattivi di pubblica utilità. La più incisiva applicazione del digitale terrestre è ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] bensì nullo, ma tuttavia non inesistente e sia perciò suscettibile di utile rinnovazione.
Le Sezioni Unite – investitane dal primo presidente in applicazione essere spiegato per ambedue le parti con l’attesa di un esito a sé favorevole del giudizio. ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] non ha mai censurato la legittimità del 41 bis, riconoscendone l’utilità nel contrasto al fenomeno mafioso – si è impegnata in un ed anzi a maggior ragione, nei confronti di detenuti in attesa di giudizio, essendo proprio nel momento dell’ingresso in ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] costituiscano anche esercizio di funzioni amministrative), e che le utilità da esse derivanti siano dirette a vantaggio di una di una concessione di servizio pubblico locale ed in attesa di insediare il nuovo gestore a seguito delle pertinenti ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa la sua portata applicativa generale. Il nuovo articolo, introdotto dalla da noi per la condanna alle spese. L’ultimo momento utile per la proposizione dell’istanza sarà dato dalla precisazione delle ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] quindi costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa la sua portata applicativa generale. Il nuovo articolo, introdotto da noi per la condanna alle spese. L’ultimo momento utile per la proposizione dell’istanza sarà dato dalla precisazione delle ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] principi costituzionali» (C. cost., 23.12.1994, n. 442). La tanto attesa riforma legislativa giungeva nel 1999, con la l. 16.12.1999, n. 479 probante risiede «nell’oggettiva e sicura utilità/idoneità del probabile risultato probatorio ad assicurare ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] di libertà individuale in vista del massimo possibile di utilità, Beccaria insisteva sulla necessità di limitare al massimo in carcere di un condannato a morte, sentenziando che un'attesa più lunga costituisce una forma di punizione non legittima.
2. ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] posizione di precedenza in base alle liste di attesa gestite dal Centro nazionale dei trapianti. L’ 12.1975, n. 644, prevedeva che «Chiunque riceve denaro o altre utilità ovvero ne accetta la promessa per consentire al prelievo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] giudice di pace rispetto al tribunale.
La disciplina transitoria
Attesa la scelta di fondo della riforma nel senso di puntare solo una domanda di fondo: qual è il significato e l’utilità sociopolitica, ammesso che ce l’abbia, di questo nuovo modello ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...