additivita
additività Proprietà di una funzione. La funzione di una o più variabili si dice additiva se la trasformazione operata dalla funzione conserva la proprietà di a.: se una funzione applicata [...] quantità dei singoli beni che egli acquista. La funzione di utilitàattesa di von Neumann e Morgenstern (➔ Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità) è additiva nelle utilità delle conseguenze ottenibili nei diversi stati di natura. Una tecnologia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del valore della moneta. Si oppone però il fatto che l’utilità marginale dei beni e conseguentemente della m. non può essere determinata conservazione della ricchezza in forma liquida in attesa dell’impiego più conveniente. La conservazione della ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] , prenda in considerazione anche gli enti con finalità di utilità sociale e ricomprenda tali Fondazioni nel Codice Civile, al . Un ulteriore affinamento dell'operato delle Fondazioni è atteso dalla Carta delle Fondazioni, varata nel giugno 2012, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] cui si può calcolare la probabilità di verificarsi e la convenienza attesa; risalendo verso la radice si valutano, in base a maniera ottimale l’area in cui possono essere ricevuti utilmente i segnali irradiati. La struttura della r. radiofonica ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la legge fondamentale sulle espropriazioni per cause di pubblica utilità (l. 2359/25 giugno 1865) disciplinava, sia riferimento e da utilizzare in caso di deviazione dell’evoluzione attesa). I p. permanenti sono corsi di azione predeterminati che ...
Leggi Tutto
speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] a Giacomo Bernoulli e come altri termini in uso (attesa o previsione, in ingl. expectation) sottolinea la proprietà inoltre allo stesso concetto la formulazione matematica del concetto di utilità (➔). S. di vita Indicatore della durata media della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Francia ha scelto di salvaguardare la concezione di pubblica utilità dei servizi TPL, preferendo la procedura dell'appalto-concorso di t. avvenga con la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in modo da avere una velocità media ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] considerazione solo quando sussista una ragionevole speranza di utilità.
Interruzione volontaria di gravidanza. - È drasticamente rifiutata (morte cerebrale) e i neonati anencefali, in attesa di poterli utilizzare come donatori. Il dibattito etico- ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] F. De Magistris, U. Giusti e F. Virgili). Da consultare molto utilmente l'Atlante fisico-economico d'Italia edito a cura del Touring Club Italiano sotto la funzione di capo provvisorio dello stato in attesa di una costituente (deliberata, ma non mai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sviluppo di unità di grande potenza. Il contributo atteso va spesso sotto la denominazione mini-hydro ( per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità con l'istituzione dell'Autorità indipendente per la regolazione dell' ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...