Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] , dunque, sulla regolarità di comportamenti, ossia sull’attesa di comportamenti identici nelle medesime circostanze. Ma, poiché della scienza naturale, classificate secondo la loro diversa meta di utilità» (p. 409). La storia si viene atteggiando a ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] delle esigenze di accorpamenti per la razionalizzazione, si dovrà anche esaminare la persistente utilità omeno dell’art. 8, co. 2 bis, della l. 10.10. condizioni proseguono le gestioni in atto, in attesa ementre si stanno svolgendo le procedure per i ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] di M., dal momento che l’orizzonte d’attesa storico-sociologico dei lettori potrebbe incidere sul valore esemplificativo uomo buono e savio, e di quanto bene sia cagione, e quanto utile e’ possa fare alla sua patria, quando, mediante la sua bontà e ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] può “causalizzarlo” e delle condizioni con cui si attui, atteso che esso può avvenire prima della presentazione della domanda ovvero al di là di ogni ulteriore considerazione - qui poco utile - in ordine alla correttezza “contabile” del principio di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] costituzionale dell’art. 53, comma 1, del testo unico delle espropriazioni per pubblica utilità (d.lgs. n. 325/2001, trasfuso nell’art. 53, co. 1, La questione, comunque, rimane aperta e in attesa di una definitiva risoluzione.
1 Il riparto di ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] previsione di cui all’art. 200 c.p.».
In attesa del deposito della motivazione, si può affermare che risulta confermato ha illecitamente acquisito (quando era pericoloso) e ne trae la conseguente utilità (ivi compreso l’erede o il successore)8.
3.2 La ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] stato eseguito, è il magistrato di sorveglianza, in attesa della decisione definitiva del tribunale di sorveglianza, che condizionale della pena, può applicare la sanzione del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. 28.8.2000 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il in estratto, Firenze 1872).
Qui il C. sottolineava l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] riferimento, o comunque regolate o vigilate; …».
In attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia, dell’ordinanza n di Giustizia, in funzione del conseguimento del massimo effetto utile del diritto dell’Unione europea, non opti per una risposta ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] La rilevanza di tale istituto non fu però pari alle attese, anche perché la guerra comportò un’esplosione inflazionistica che l’ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) e il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...