Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] norma renderebbe praticabile il mezzo, l’utilità della specificazione; per non rendere superfluo attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] classi medie e il rafforzamento di gruppi liberali fluttuanti in attesa di una direttiva politica nuova. Il gruppo bolognese di della redenzione nazionale, esse non conservano la loro efficacia e utilità, se non quando è il Governo che le modera e le ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] Stato, la Corte dichiara che, pur essendo «di estrema utilità per orientare le scelte di bilancio delle Regioni, in pubblicità legale). La Corte pone dunque un generale obbligo di attesa sul Consiglio regionale su ogni questione oggetto del piano di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] che finirebbe per porre un serio interrogativo sulla effettiva utilità della nuova norma. Sicché parrebbe difficile non ricadere, potere aggiungere – poteva forse essere diversamente, attesa la fisiologica strutturazione del giudizio di legittimità, ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] legittimità sostengono che la nullità è comminata per l’utilità generale nel tentativo di sviluppare una concezione unitaria che affermazioni contenute nelle menzionate sentenze debbano estendersi, attesa la natura negoziale, anche al testamento». ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] avere antesignani. Come ricordato in precedenza, siamo in attesa dell’approvazione della delega per il recepimento del nuovo ? Dovrà comunque tornare per due giorni al lavoro? Con quale utilità? Per spingere il padre a occuparsi “da solo” del figlio ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] sanguinosi incidenti di palazzo d'Accursio. In attesa delle decisioni della magistratura fu sospeso dall' Roma 1974, ad Indicem; P.E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] istruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio una lettera-programma (ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] che presentano taluni elementi problematici e che perciò è utile focalizzare e chiarire: 1) l’iniziativa (che spetta reti, impianti e le altre dotazioni del servizio idrico integrato, attesa l’autonomia soggettiva (e patrimoniale) di una tale società ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] D. alle concezioni di quei conservatori che sostenevano l'utilità della religione per la società. L'apologia della religione adozione fu permessa dal re in via provvisoria, in attesa della progettata regolamentazione unica di tutti i seminari del ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...