Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] leggi sul brevetto poterono diventare per i gruppi artigiani un utile strumento per preservare, almeno per un periodo di tempo sobbarcarsi rischi elevati e resistere a periodi di attesa relativamente lunghi, tendono a sfruttare le invenzioni che ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] e dell’Icipu (Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità), poi assorbito dal primo. In queste cariche, che mantenne fino a protrarre la legislatura fino all’estate in attesa dello scioglimento delle Camere, cosa che puntualmente avvenne ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] dopo la notifica di quest’ultimo e del precetto e l’attesa del termine dilatorio ivi indicato. Fanno eccezione due ipotesi:
, il filtro dell’ufficiale giudiziario nello sceverare cosa sia utile o meno per la successiva pignorabilità è decisivo: presa ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] dalla pressione dei mass media, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia . Vegetti Finzi, A.M. Battistin, A piccoli passi. La psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque anni, Milano, Mondadori, 1994. ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] di Francesco I dopo la battaglia di Pavia (1524-25). Ancora in attesa di essere studiata, l’opera è redatta in un latino piano e da Étienne-François Corpet, che redasse anche un sobrio ma utile commento, segue la princeps, ma con errori e interventi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] l'opera".
Questa è indubbiamente "honorevole" e "di non mediocre utilità per il governo di Stato", ma è anche da rivedere, specie di pubblico storiografo induce a supporre si sia di proposito attesa la scomparsa del G. per evitare l'imbarazzo di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] l’attività delle Scuole di Genova e di Napoli, in attesa dell’auspicata Accademia navale unica di Livorno per la quale si ordine del giorno per Taranto, da cui sperava per l’avvenire utilità analoghe a quelle che dava agli inglesi la base di Malta. ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] avvento al potere della Sinistra egli prospettò, infatti, l’utilità di coltivare i legami con gli esecutivi e di finire del 1899 Mussi fu dunque eletto assessore anziano, in attesa che le dimissioni da deputato gli consentissero di accettare la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] Burali. Pur essendo stato confermato dal capitolo cattedrale in attesa dell’arrivo del nuovo arcivescovo, il M. non nascose in 17 quaestiones, in cui l’autore si sofferma sull’utilità della materia, sulle nozioni fondamentali e sulle varie «species ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] senza badare troppo alla preparazione e all’esperienza, in attesa che si formassero le nuove leve, come, per biografia scientifica di Salvatore Pes di Villamarina e hanno scarsa utilità quella pesantemente apologetica di F. Bosio, Il marchese di V ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...