pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] anche le relazioni, gli stati di tendenza, di attesa, insomma tutta una serie di sfumature che a una le cose, per cui l’essenziale è l’accertamento dell’utilità delle conoscenze rispetto alle esigenze pratiche umane.
L’influenza del pragmatismo ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] italiano, in particolare di opporsi all’azione di espropriazione per pubblica utilità (l. 3 febbr. 1871, n. 33) e di soppressione un papato di transizione, che durasse pochi anni, in attesa di tempi migliori per la Chiesa. Peraltro, nella prima ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Angelo e senza cambiar quartiere per aggirare i turni di attesa.
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro utilità, le gabelle esatte per ogni volume in varie località lungo il ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ispirato, punteggiato da scoppi violenti, pervaso di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore . e ai Fasci, è indicata nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provincia di Palermo, in ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] soffre il limite della ragionevole perdita d’utilità dell’esecuzione del trasferimento che l’utente anticipato del danno patrimoniale che il passeggero subisce durante l’attesa della partenza (Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] 1678 (ibid.) lo reputò immune da ogni censura e di grande utilità per i devoti, ritenendolo pertanto degno di essere dato alle stampe. regola dell’invio a Roma dei frontespizi di opere in attesa di imprimatur, anche nel caso di autori illustri come il ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] alle miniere e agli impianti.
A Freiberg, in attesa della creazione della prima accademia mineraria d’Europa, di agricoltura. Fra i suoi lavori si può ricordare, inoltre, De l’utilité et de l’importance des voyages, et des courses dans son propre pays ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] nel suo viaggio in Inghilterra e Olanda del 1721-22. In attesa della donazione ufficiale al Senato, che sarebbe avvenuta solo nel oltre a una denominazione corretta delle specie, anche l’utilità medica e farmaceutica di ciascuna» (Spallanzani, 1984, ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] raccolte all’atto dell’esproprio, sigillando le biblioteche in attesa di trasferimento. Su L’Opinione (29 ottobre 1873; (Roma 1883) corredato da quattro indici tra cui il ‘reale’, utile anche per i non esperti.
Dal novembre 1872 era alla direzione ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] della Società generale immobiliare di lavori e pubblica utilità, la vecchia Immobiliare di Roma, trasformata in appena in tempo a ottenere, nel 1971, quasi ottantenne, la tanto attesa nomina a cavaliere del Lavoro.
Nel 1973, il gruppo, nel quadro di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...