DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] stesso autore definita "muriusculum" nell'indirizzo dedicatario in attesa di studi più impegnativi, sia stata intesa dal breve ma incisivo, contribuì a difendere e sottolineare "l'utilità e degnità" della lingua toscana proprio nell'ambito del Certame ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] con la figlia primogenita Violante. L’unione si rivelò assai utile per Bartolomeo e gli garantì l’aiuto economico del quale aveva si fermò ancora un anno a Venezia, forse in attesa che la lenta burocrazia spagnola consentisse l’effettiva restituzione ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di un know-how che gli sarebbe tornato di estrema utilità per l'attività imprenditoriale. Rientrato a Zara alla vigilia e l'invecchiamento del liquore avrebbero comportato ulteriori tempi di attesa), il L. ebbe l'idea di puntare su altri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] 1405 fu designato a rappresentare in Ferrara per due mesi, in attesa dell'invio di un visdomino, il governo veneziano; né è Nona (circa quest'ultima Venezia, ancora incerta sull'utilità di tenerla sotto il suo dominio, chiedeva speciali ragguagli); ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Whymper, il G. fece iniziare la scalata del Cervino alle guide, in attesa, come era prassi, di essere poi issato in vetta; la cordata italiana non e una classe politica che non comprendevano l'utilità di spendere danaro per una Carta geologica, viste ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] di D. Bocchamazo, capocaccia di Leone X, scritto per l'utilità dei cacciatori e stampato a Roma nel 1548, del quale il il cacciatore attorniato dai cani; il pescatore con la canna in attesa di estrarre dalle acque il pesce; il pastore che bada al ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] notificava un’ingiunzione di sfratto. Rimase in prigione, in attesa di un processo che non fu mai celebrato, fino al vi ravvisò una certa «curiosità teorica», ma non quell’utilità pratica che era obiettivo principale dell’opera (Foscolo, Epistolario, ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] ha rapidamente dimostrato che si può trarre maggiore utilità se i più esperti componenti del Massimario vengono . 2) e ai ricorsi già depositati, ma giacenti in cancelleria in attesa di fissazione. I ricorsi per i quali al 29 ottobre risulti già ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] stampò poco dopo la sua prolusione sulla natura, utilità, metodi di studio della storia ecclesiastica (De historia ritirò a San Tomio di Malo (Vicenza) e poi a Pergine in attesa degli sviluppi della situazione. Il 19 sett. 1730 venne arrestato e ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] messaggio cristiano, resasi necessaria per adattare la nozione e l’attesa del regno, nella quale Loisy trovava l’essenza del Vangelo, metodo storico-critico), sottolineava la necessità e l’utilità dell’esegesi storico-critica. Contro una certa ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...