portafoglio
Il portafoglio in economia e finanza
Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] selezionato quello ottimo, sulla base di un funzionale di utilità dei parametri di media e varianza (tipico quello U( di mercato, ogni portafoglio efficiente ha parametri di valore atteso E e deviazione standard s del rendimento che soddisfano l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] delegato austriaco F. Torriceni; meglio invece ricordare le più utili e concrete appendici da lui approntate per la compilazione grammaticale arduo di salvare la vecchia istituzione dall'attesa soppressione. Nonostante su lui corressero sospetti gravi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] che il suo podestà "à pocho da far et pocha utilità") ma pur sempre utile come pratica di governo. Prestato giuramento il 31 ott. 1575 nell'arca del padre, a S. Elena, in attesa della destinazione finale nell'eremo camaldolese di Monte Rua sugli ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
Alberto Heimler
Le politiche di liberalizzazione
In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] In alcuni settori, soprattutto nei servizi di pubblica utilità, caratterizzati da investimenti elevati e da una copertura conseguire una struttura concorrenziale solo con decenni di attesa. Tramite la separazione verticale vengono isolati gli ambiti ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] la morte della regina, la nomina di un consiglio di reggenza in attesa del suo arrivo. Partigiano di Renato, il C. lo invitava a della sua scomparsa. Il trattato si rivelò di grande utilità e interesse tanto per la pratica giudiziaria, quanto per ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] nei vari centri della previncia: alle lezioni di utilità pratica egli univa insegnamenti morali e patriottici, comunicando si scompaginò, ma la compagnia del C. mantenne le posizioni in attesa di rinforzi. Pur soverchiato dal nemico, il C. con pochi ...
Leggi Tutto
massima
Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] parte del Discorso sul metodo (1637) di Descartes, ove, in attesa di una trattazione compiuta, l’autore enuncia le m. della «morale le verità che abbiamo conosciuto per prime», 9) né l’utilità («le altre parti della conoscenza non ne dipendono», 10) ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
liberalizzazióne s. f. – Economia. – Le l. consistono nell’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire le condizioni favorevoli al libero dispiegamento delle dinamiche concorrenziali [...] In alcuni settori, soprattutto nei servizi di pubblica utilità, caratterizzati da investimenti elevati e da una copertura conseguire una struttura concorrenziale solo con decenni di attesa. Tramite la separazione verticale vengono isolati gli ...
Leggi Tutto
Sternberger, Dolf
Carlo Galli
Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] è proiettata, attraverso la rigenerazione umana, verso l’attesa dell’estinzione tecnica e utopica della politica, la demonologia tratta l’ipotesi astratta e intellettuale del potere come pura utilità, indifferente alla morale e all’umanità. Dunque, M. ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] che il B. resse con grande prestigio e con pubblica utilità; fra i suoi scolari vanno ricordati almeno Michelangelo Giacomelli, nella Biblioteca del seminario di Pistoia e tuttora in attesa d'inventario, e in minor copia, sparsamente, nella ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...