CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] C., tra l'altro, prospettò al pontefice l'utilità dell'elevazione al cardinalato del proprio fratello Pietro, allora chiuse con la decisione di mobilitare le difese dello Stato in attesa dell'attacco del de Coucy. Disceso in Toscana, il condottiero ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] esortazione al compromesso del Cattaneo, si convinse dell'utilità di predisporre la difesa armata del popolo. Fu Carteggio, mm. 2, 45 (i riferimenti sono provvisori in attesa del riordino del complesso archivistico); Bologna, Biblioteca comunale dell' ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] è opportuno che si mantengano i rapporti che hanno dato così utili risultati. Si rimane d'accordo di parlare tra di noi quindi, nel corso degli anni, dalla posizione di benevola attesa dei giorni immediatamente successivi alla marcia su Roma a un ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] base di un principio di funzionalità e utilità sociopolitica. Ed emergeva per frammenti una ricostruzione all’azione, in seguito deplorata dallo stesso Micanzio. L’attesa di un grande rivolgimento politico-religioso si esaurì definitivamente con ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] del 1537, ma l’iniziativa non fu coronata dall’attesa chiamata alla corte ducale.
Introdotto da una lettera dell’Aretino lingua latina, per farne partecipe a più nationi, per esser queste cose di utilità a tutti» (Olivato, 1971, p. 291, doc. 3). I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] raggiunse sia pure con qualche ritardo il padre, accampato a Noale in attesa di muovere alla volta del Friuli.
Assolto questo compito, il F sue pessime condizioni di salute e la sua effettiva utilità che il Gritti continuava a trasmettere a Venezia. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter Logica dell'ecc. m. Nicolò Massa..., Venetia 1550; A. Valier, Dell'utilità che si può ritrarre dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il in estratto, Firenze 1872).
Qui il C. sottolineava l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] La rilevanza di tale istituto non fu però pari alle attese, anche perché la guerra comportò un’esplosione inflazionistica che l’ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) e il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] causa con un'appassionata arringa in cui sosteneva la pubblica utilità della traduzione italiana di un'opera che il Manfré militari imperiali e di lunghe ore trascorse in camere d'affitto in attesa che il F. tornasse non si sa da dove. Molto più ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...