GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] l'opera".
Questa è indubbiamente "honorevole" e "di non mediocre utilità per il governo di Stato", ma è anche da rivedere, specie di pubblico storiografo induce a supporre si sia di proposito attesa la scomparsa del G. per evitare l'imbarazzo di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] l’attività delle Scuole di Genova e di Napoli, in attesa dell’auspicata Accademia navale unica di Livorno per la quale si ordine del giorno per Taranto, da cui sperava per l’avvenire utilità analoghe a quelle che dava agli inglesi la base di Malta. ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] avvento al potere della Sinistra egli prospettò, infatti, l’utilità di coltivare i legami con gli esecutivi e di finire del 1899 Mussi fu dunque eletto assessore anziano, in attesa che le dimissioni da deputato gli consentissero di accettare la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] Burali. Pur essendo stato confermato dal capitolo cattedrale in attesa dell’arrivo del nuovo arcivescovo, il M. non nascose in 17 quaestiones, in cui l’autore si sofferma sull’utilità della materia, sulle nozioni fondamentali e sulle varie «species ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] senza badare troppo alla preparazione e all’esperienza, in attesa che si formassero le nuove leve, come, per biografia scientifica di Salvatore Pes di Villamarina e hanno scarsa utilità quella pesantemente apologetica di F. Bosio, Il marchese di V ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] italiano, in particolare di opporsi all’azione di espropriazione per pubblica utilità (l. 3 febbr. 1871, n. 33) e di soppressione un papato di transizione, che durasse pochi anni, in attesa di tempi migliori per la Chiesa. Peraltro, nella prima ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Angelo e senza cambiar quartiere per aggirare i turni di attesa.
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro utilità, le gabelle esatte per ogni volume in varie località lungo il ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ispirato, punteggiato da scoppi violenti, pervaso di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore . e ai Fasci, è indicata nelle note, cui si rimanda, dei lavori più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provincia di Palermo, in ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] 1678 (ibid.) lo reputò immune da ogni censura e di grande utilità per i devoti, ritenendolo pertanto degno di essere dato alle stampe. regola dell’invio a Roma dei frontespizi di opere in attesa di imprimatur, anche nel caso di autori illustri come il ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] alle miniere e agli impianti.
A Freiberg, in attesa della creazione della prima accademia mineraria d’Europa, di agricoltura. Fra i suoi lavori si può ricordare, inoltre, De l’utilité et de l’importance des voyages, et des courses dans son propre pays ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...