CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] stampò poco dopo la sua prolusione sulla natura, utilità, metodi di studio della storia ecclesiastica (De historia ritirò a San Tomio di Malo (Vicenza) e poi a Pergine in attesa degli sviluppi della situazione. Il 19 sett. 1730 venne arrestato e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] Parigi l'arrivo del re che si prevedeva imminente. In tale attesa il B. consegnò il cappello al cancelliere e ne ebbe una Francia. A tal fine la mediazione pontificia poteva riuscire assai utile, cosicché "il re, regina madre et il cardinal Birago ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] piazza Maggiore fu solo una soluzione provvisoria, in attesa che lo stabilimento progettato alla periferia dell’abitato, ferroviari, consentendogli autonomia e spostamenti tempestivi di indubbia utilità nella conduzione degli affari. Non per caso nel ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] maggior ragione sono viste in questa chiave di trepidante attesa, di inappagate speranze di pace, di deprecazione per riservate agli avvenimenti più importanti, in definitiva di scarsa utilità, se non per qualche notizia relativa al nuovo assetto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] quanto d'altronde pii […] Non deve però dissimularsi, che attesa la sua giovanissima età non può avere molta esperienza nella presentato un rapporto dettagliato che riguardava diversi temi: l'utilità per la Chiesa di promuovere un concilio; gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] gesuiti, Francesco Piccolomini. Si trattenne qualche mese ad Amburgo, in attesa di una seconda lettera per il papa. Non poté poi del suolo. Il discorso si sposta così su problemi di utilità pubblica, come la canalizzazione e l'idraulica. Infine l ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] civile sui privilegi del Santo Ufficio. Intanto, in attesa del responso del re, continuò nella sua ferma amministrazione finanziaria, intraprese anche parecchie opere pubbliche di grande utilità, fra cui è da segnalare il prosciugamento del lago ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] una ricchissima collezione, che volle poi destinare a pubblica utilità, ed ora conservata nell'istituto di mineralogia e di conservando gli ordinamenti francesi con carattere provvisorio, in attesa che la segreteria di Stato emanasse da Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] delegato austriaco F. Torriceni; meglio invece ricordare le più utili e concrete appendici da lui approntate per la compilazione grammaticale arduo di salvare la vecchia istituzione dall'attesa soppressione. Nonostante su lui corressero sospetti gravi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] che il suo podestà "à pocho da far et pocha utilità") ma pur sempre utile come pratica di governo. Prestato giuramento il 31 ott. 1575 nell'arca del padre, a S. Elena, in attesa della destinazione finale nell'eremo camaldolese di Monte Rua sugli ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...