LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] al coraggio di guardare in faccia la realtà nella serena attesa della morte, è il tratto saliente dell'immagine di se tendenza alla sopraffazione inseparabile dalla proterva ricerca dell'utile personale, e quindi la congenita asocialità riconoscibile ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dello scrittore latino. La moglie rimase invece a Verona perché in attesa del quarto figlio, che nacque l'11 ott. 1426 e equo distacco dagli eventi narrati. Scopo della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura stessa.
...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , pubblicata nel 1608, ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 fu pubblicata a Napoli e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto nel campo della medicina e della cosmesi.
Di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] cui sorge il Quartetto ed è questa assenza di certezze a creare attesa e mistero. Poi tutto si compie, senza l’asprezza di una improvvisa nelle sue riflessioni, l’insistere sulla necessità e sull’utilità, per un uomo di talento, di viaggiare, avendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Convinto d'aver vinto F. e ancor più convinto dell'utilità di propagandarsi quale vincitore. Rapida la costruzione a Mantova consiglio di guerra che opta per una linea pel momento d'attesa. Meglio evitare l'attacco a fondo sinché s'allarghino le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che giunse il 26 luglio, dopo averlo istruito e dopo aver atteso l'attenuarsi di prolungate piogge torrenziali, il 14 agosto il D che da nunzio". Ma, proprio per questo, data l'appurata utilita dei suoi occulti servigi, va "sovenuto" si che possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Savonarola scrisse negli ultimi giorni della sua prigionia, in attesa dell’esecuzione:
Pietro mi ha insegnato quanto sia grande pericolo per l’insieme dei cittadini>. È infatti più utile talvolta sopportare il tiranno, in specie se non sia troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] osservazione contabile conclude: «La Torà dunque non è tanto utile quanto crede alcuno, ma fa perché più fanno due che secolo» (p. 661); ma non nasconde che con l’attesa della prossima fine del mondo questo cristianesimo «leva la politica», rende ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] padovana. L'edificio della certosa, in attesa che scavi archeologici permettano di rilevarne la pianta capo del Consiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità del lavoro svolto, venissero pagati i crediti accumulati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] lasciare in vigore in Toscana i codici preesistenti in attesa di una nuova codificazione che armonizzasse le condizioni legislative malgrado la verbosità della sua replica, i termini e l'utilità d'un impegno così gravoso. Ciò lo espose in Parlamento ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...