Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di scambio', e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, sulle questioni che, per tutti tranne che per loro, appaiono più in attesa di risposta" (v. Robinson, 1972, p. 10). E sempre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] positivo, che è il numero di sequenza del prossimo frame atteso.
e) Allocazione e multiplazione del canale; accesso al canale 53 byte, costituiti da un'intestazione di 5 byte e un carico utile di 48 byte. La lunghezza fissa di 53 byte per una cella ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] elementi di cui può disporre in questo modo sono non di rado più utili (per es. segnalando un pericolo incombente) di quelli che gli vengono sul tipo di comportamento cioè che implica un'attesa di eventi futuri (basata naturalmente sull'esperienza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] subito o attendere e, se si opta per l'attesa, quali tattiche usare per guadagnar tempo, per ottenere ulteriori pagati in termini di umiliazione nazionale e di disintegrazione sociale. Il tempo utile sta per scadere, ma la questione è per chi: per i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] tese a ridurre il saldo negativo tra la prestazione attesa e quella effettivamente realizzata.
Sul versante dell'organizzazione del però che essa "non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recar danno alla sicurezza, alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , esso può essere ampiamente criticato o rivisto, ma è comunque utile per indicare almeno alcune linee di tendenza generali.
Nel 1960 gli tecnologico degli ICBM, da noi prima indicati. In attesa di poter eliminare questa categoria di armi, le nuove ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] con la vita attesa - vincolati dalla ricchezza disponibile e dal reddito atteso. Vediamo invece le y, ciò è dovuto al fatto che x è preferito a y; dunque se con u si indica l'utilità in senso ordinale avremo: u(x) > u(y) se e solo se xPyu(x) = u( ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di richiedere all'Autorità la sospensione del procedimento in attesa della pronuncia dell'organismo di autodisciplina.
8. Disciplina non solo in se stesso, ma anche quale osservatorio utile per comprendere meglio la nostra società. In particolare le ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , avendo paura, sperano che sia un altro a uscire di volta. In attesa continuano a passare la patata che scotta, e così la volta tiene. Potremmo viene definita come ‟la scelta che massimizza la utilità percepita". A questa stregua è chiaro che ogni ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in particolare su Canada e Stati Uniti, e la loro utilità è tale che la Santa Sede sogna di cattolicizzare il Nord America degli emigranti vuole e riesce a tornare stabilmente. In attesa di specifici studi le linee portanti di questo incontro sono ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...