servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in cui i clienti arrivati e in attesa di operazioni possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delle informazioni necessarie al funzionamento del sistema e utili per la qualità del s.; un sottosistema di gestione ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] discostava, se non sottolineando il valore strumentale dei generi: utili a rilevare tradizioni stilistiche, originate dalle scelte cui ogni in grado di creare dal nulla un orizzonte d'attesa. Il 'programma' ha invece continuato ad agire a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ragione, al termine delle campagne di indagine o in attesa di avviare uno studio sistematico dell'area. Il Per alcuni tipi di insetti e di oggetti contaminati si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'aspetto che assumono piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a quella pesci), dando così efficacemente voce all'entusiasmo e all'attesa di novità di un'epoca intera, segnata da scoperte ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947- aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici e la piena occupazione. L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano 1983, pp. 168-177, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] impegnati in politica che stanno mettendo in discussione l’utilità dell’impegno unitario sancito da Giovanni Paolo II – 72, 1983, 5, pp. 284, 297.
27 Cfr. G. Piacentini, Attese e sperimentazioni nella stagione post-conciliare, cit., p. 316.
28 Cfr. C ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] confessa in un'altra lettera, dichiarando di dare la palma, per l'utilità arrecata alla Chiesa, ad Agostino piuttosto che a Girolamo: "ma non astrologos di Giovanni Pico.
Alcuni particolari, in attesa di uno studio esaustivo del Panepistemon, sono ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] .
La riforma degli statuti del 194636 deluse le attese di almeno una parte della base. I nuovi Pio XI alla Giunta Centrale (14 dicembre 1928), ibidem, p. 319.
22 Utile lo spoglio del mensile «L’Assistente ecclesiastico», (1931-1967).
23 Si tratta ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’idea di dar vita a un partito che rispondesse alla crescente attesa di rinnovamento del paese, sulla base di un «programma sociale, dell’espropriazione per causa di pubblica utilità alla «causa di utilità sociale», al fine della concessione «della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] valore pastorale e educativo dell’oratorio, nonché di predisporre testi utili per le attività che vi venivano promosse.
In ossequio gli anni Venti: la prima, per così dire, di attesa, si protrasse sino al 1924-1925; la seconda, contraddistinta da ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...