Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] che aveva abolito tutti gli ordini religiosi considerati privi di utilità sociale. Dopo la presa di Roma, si estendeva anche alla Brasile, si pensò di inviarli in Portogallo, dove nell’attesa s’insediava una piccola comunità, che nel 1876 veniva ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] avuto una funzione di guida per tutti i fedeli nell'attesa della venuta di Cristo. Per questi gioachimiti, l'Ordine 67-79 (con bibliografia sulla questione, p. 69 n. 2). Sempre utile la solida opera di p. Gratien de Paris, Histoire de la fondation et ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in particolare su Canada e Stati Uniti, e la loro utilità è tale che la Santa Sede sogna di cattolicizzare il Nord America degli emigranti vuole e riesce a tornare stabilmente. In attesa di specifici studi le linee portanti di questo incontro sono ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] un filologo: L. C. e il Petrarca)che, con metodo utilmente empirico, ha raccolto dati isolati ma capaci di illuminare in proposito. affettivo provocato dalla tragedia è equilibrato dalla attesa preconscia di questo dispendio e dal consenso ad ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...]
Roma ha 'tollerato' centinaia di cantieri in attesa del Giubileo, moltissimi in centro e non pochi miliardi investiti nel trasporto pubblico, per es., sono arrivati come un'utile integrazione a un programma che in cinque anni aveva già messo in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di Adalberone. Ugo Capeto, però, non viene incontro a quelle attese e nomina arcivescovo di Reims, nel 989, Arnolfo, bastardo del , la politica è fondata sull'onestà e sull'utilità; ciò che è utile non deve scaturire dall'opinione comune, ma dalla ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] le chiese aperte ai laici, per le quali Bernardo ammetteva l'utilità delle i. (Apologia ad Guillelmum, XII); ma questo atteggiamento suo sguardo; è ai suoi piedi che dormivano nell'attesa che la santa si manifestasse. La Maestà poteva anche essere ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] riflessione fondata sulla Scrittura per fornire norme di comportamento utili ad indirizzare i cristiani nella loro ricerca di Dio raccolto un'approvazione generalizzata, mentre la lunga attesa della decisione imperiale - tanto che la consacrazione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947- aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici e la piena occupazione. L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano 1983, pp. 168-177, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] impegnati in politica che stanno mettendo in discussione l’utilità dell’impegno unitario sancito da Giovanni Paolo II – 72, 1983, 5, pp. 284, 297.
27 Cfr. G. Piacentini, Attese e sperimentazioni nella stagione post-conciliare, cit., p. 316.
28 Cfr. C ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...