Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diritto di essere elettori politici e interessarsi perché siano fatti inscrivere in tempo utile»86. Tale mossa poteva costituire una manovra preventiva in attesa della rimozione del non expedit, ma poteva essere anche facilmente giustificata con la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , il loro uso fu sancito dai Padri della Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la catechesi (Basilio il Grande, Hom., XVII, 3, PG, XXXI, uno dei più diffusi fu quello del C. seduto, in attesa della morte, anch'esso definito C. in Pietà; l' ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] .
La riforma degli statuti del 194636 deluse le attese di almeno una parte della base. I nuovi Pio XI alla Giunta Centrale (14 dicembre 1928), ibidem, p. 319.
22 Utile lo spoglio del mensile «L’Assistente ecclesiastico», (1931-1967).
23 Si tratta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ab extrinseco, e i ragionamenti sulla sfera non sono di alcuna utilità. Così, la geometrizzazione del Cosmo è un sogno, il frutto cristiana, al punto di rappresentare ancora un problema in attesa di una risoluta soluzione politica.
Tra le fonti arabe ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , scritto destinato alle chiese dell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno di Dio in antagonismo all’Impero di dispensano per incarico di Dio. Penso che sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesa cattolica si governi secondo le ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] millenaristiche di un prossimo rivolgimento sociale e c’erano le attese di renovatio degli umanisti, c’erano tutte queste cose con lo scopo di incardinare le funzioni ecclesiastiche sul clero «utile» – il clero secolare con le sue funzioni di cura d ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] ) attraverso i sindacati. Questo sviluppo non è di utilità alla vita delle masse umane se non viene posto ci fossero, e ci si vuole invece impegnare con loro nell'attesa del giorno, naturalmente ancora lontano, in cui potremo finalmente avere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’idea di dar vita a un partito che rispondesse alla crescente attesa di rinnovamento del paese, sulla base di un «programma sociale, dell’espropriazione per causa di pubblica utilità alla «causa di utilità sociale», al fine della concessione «della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] valore pastorale e educativo dell’oratorio, nonché di predisporre testi utili per le attività che vi venivano promosse.
In ossequio gli anni Venti: la prima, per così dire, di attesa, si protrasse sino al 1924-1925; la seconda, contraddistinta da ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei tiri, Roma 2010, pp. 26-27.
3 Ne è strumento utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie riguardanti specialmente i tempi nostri, , cit., pp. 140-142.
80 A. Panzini, La signorina in attesa, in Id., Signorine, Milano 1926, p. 223.
81 Per le ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...