• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Diritto [33]
Filosofia [26]
Biografie [33]
Economia [28]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [17]
Sociologia [18]
Dottrine teorie e concetti [11]
Diritto civile [12]

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] , fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell'assolutismo; la polemica contro la mentalità astratta ed utilitaristica del '700; la decadenza guerriera degli Italiani ricondotta al difetto di un regime di libertà) non si allontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste e giochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] una doppia lettura del fenomeno ludico, che avrà conseguenze di non poco conto. Da una parte emerge una visione utilitaristica, che condanna il gioco d’azzardo (perché contrario alla natura razionale dell’uomo, e causa d’ozio e improduttività ... Leggi Tutto

Tasso, Torquato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tasso, Torquato Emilio Russo Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] Nifo overo del piacere, il Gonzaga overo del piacere onesto, una discussione sul contrasto tra una prospettiva morale e una prospettiva utilitaristica (Dialoghi, cit., 2° vol., t. 1, pp. 186-88, per una pagina pertinente al Nifo; si veda anche 3° vol ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GERUSALEMME LIBERATA – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] . L'opera retorica di L., se non vi si esaurisce, molto però concede a un'applicazione soprattutto pratica e utilitaristica dell'arte dettatoria. Nelle sette tavole della sua Practica sive Usus dictaminis (pubblicata in Capdevila, pp. 210-229) L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dewey, John

Dizionario di filosofia (2009)

Dewey, John Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò nell’univ. del Vermont e nella John Hopkins di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie univ. del [...] la norma morale e sociale che si contrappone all’etica della subordinazione del presente al futuro, di impostazione religiosa e utilitaristica. Nel 1938 D. pubblica l’opera più impegnativa dal punto di vista teore- tico: Logic, the theory of inquiry ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA DI CHICAGO – COMPORTAMENTISMO – NEOPOSITIVISTI – STRUMENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, John (3)
Mostra Tutti

Rosmini-Serbati, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosmini-Serbati, Antonio Luciano Malusa Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855. Machiavelli nella Politica prima Il giovane [...] (1° vol., 1841, p. 19). R. quindi critica la deduzione machiavelliana dei doveri dell’uomo dalla socialità, secondo una visione utilitaristica dell’etica e del diritto (cfr. Filosofia del diritto, 1° vol., cit., p. 71). Il principio che la salvezza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – RAGION DI STATO – OBBLIGAZIONE

Este

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] della guelfa Bologna), o meglio le modalità di una politica il cui orientamento guelfo fu condizionato da una concezione utilitaristica e particolaristica. Per esempio l'interessato aiuto dato da Opizzo II a Carlo d'Angiò, che dové essere considerato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – EZZELINO II DA ROMANO – ALESSANDRO NOVELLO – ALBERTO AZZO I – MARCA D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] ' i consumatori viene messa a punto una forma razionalizzata di re-incanto, quella forma di fantasia fredda e utilitaristica offerta dai centri commerciali, che ormai si configurano come "cattedrali del consumo" sempre piene di prodotti che "hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] tematiche: dalle diverse concezioni sull'etica al ruolo socio-culturale del medico. Alcuni, sulla base di un'etica utilitaristica o ''della qualità della vita'', riconoscono al malato il diritto di chiedere e ricevere dal medico l'eutanasia. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – ANTIDOLORIFICI – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] servivano a fini essenzialmente liturgici. Il sacrificio era il centro della pratica religiosa e aveva una finalità nettamente utilitaristica. Tuttavia, negl'inni più recenti appaiono divinità che hanno la loro origine in un processo di astrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
utilitarìstico
utilitaristico utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali