Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] potere, a cura di A. Carioti, 2013; La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone, 2014; La maschera democratica dell’oligarchia, classica e crisi tedesca, 1976; Togliatti e i dilemmi della politica, 1989; Le vie del classicismo, 2 voll., 1989-97; ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] storiografico.
Ne fornisce un ottimo esempio l'ampio lavoro dedicato a Q. Sella da G. Quazza (L'utopia di Quintino Sella. La politica della scienza, 1992), nel quale il taglio narrativo è integrato da approcci che vanno dalla biologia alla psicologia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è però rivelata nei suoi primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra cui ., Il cunicolo, 1991) inaugura il genere dell'anti-utopia con il quadro terribile di una Mosca post-catastrofica. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'1,5%. Nel 1988, anche in seguito a una politica fiscale maggiormente espansiva, il tasso di sviluppo del PNL ha superato il privilegia il tono idilliaco, fuori ormai da ogni utopia, in Langsamer knirschender Morgen (1987). Sia pure legato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e la revisione delle leggi di guerra per assicurare la protezione delle popolazioni civili. Questa è una politica realistica: lontana dall'utopia del disarmo, ferma invece a un'equa limitazione sulla base del parallelismo degli armamenti e delle ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] : da un lato egli intercetta i tradizionali legami con la politica locale, si tratti di vecchi notabili, di fiancheggiatori o di ''gente nuova''; dall'altro − interpretando l'utopia ''statalista'' del fascimo − tenta di dissolvere la m. nel tessuto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] Belgio e l'Olanda, il regime democratico superò gravi crisi politiche ed economiche, come quella del 1929, senza cedere alle La rivoluzione liberale, ivi 1924; K. Mannheim, Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (trad. it., Bologna 1956); J. Ortega ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] (1995-2000) di un austero programma di politica economica, e l'opposizione dei gruppi conservatori all republic, London-New York 1993.
B. Sohrab, A disputed utopia: islamic economics in revolutionary Iran, in Comparative studies in society ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] America latina nel XX secolo. Economia e società, istituzioni e politica, Firenze 1992.
Privatization in Latin America, ed. M. Sanchez Paris 1993 (trad. it. Milano 1994).
J.G. Castaneda, Utopia unarmed. The Latin American left after the Cold War, New ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] In questa situazione, il T.M. cessava di essere l'utopia in cui molti avevano sperato alla ricerca di nuovi ideali e di reddito, il T.M. resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una collocazione più ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...