• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [349]
Storia [154]
Letteratura [128]
Filosofia [83]
Arti visive [100]
Diritto [90]
Cinema [79]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Scienze politiche [59]

BERTIN, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] generale (1968, 19754). Dopo un particolare confronto col pensiero nietzschiano (La morte di Dio. Ipotesi teologica e utopia nietzschiana, 1973; Nietzsche. L'inattuale, idea pedagogica, 1977), ha ulteriormente chiarito il senso aperto e problematico ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – FENOMENOLOGIA – ALIENAZIONE – CRITICISMO

FRIEDMANN, Yona

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMANN, Yona Cinzia Corradini Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] delle città (affrontato anche da B. Fuller con il suo progetto per Manhattan). In Francia questa ''Architettura dell'utopia'' ha avuto la sua massima diffusione nel 1965, attraverso l'organizzazione di conferenze, mostre e pubblicazioni curate, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] di produzione e l’assetto sociale. Spirito, Cultura e Utopia Ora andiamo a rileggere, contro queste speculazioni che sono a mano che il secolo comincia a perdere fiducia nelle proprie utopie. Pensare lo Spirito come Cultura induce a domandarsi se non ... Leggi Tutto

La chinoise

Enciclopedia del Cinema (2004)

La chinoise Bill Krohn (Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] Cinese, poi sfociata nella Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta. L'altro intellettuale che dà forma con le sue idee all'utopia del film è Bertolt Brecht, drammaturgo comunista, teorico e regista teatrale, il cui nome è l'unico a rimanere scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 Piera Detassis (Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] il film Jonas et Lila, à demain, che in Italia non è mai stato di-stribuito. Nel film, l'ex figlio dell'Utopia (qui interpretato da Jérôme Robart) è uno studente di cinema appena diplomato che sposa Lila, una giovane donna africana. Sul suo cammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] il "carattere della difesa". Una s. universale del genere umano, secondo Michels, non è che una irraggiungibile utopia. Sin dall'inizio, peraltro, compaiono definizioni del concetto di s. che evitano ogni riferimento a una controparte antagonista ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] e nel Belgio per opporsi al dilagare dell'idea laica. Sorto con l'ingenuo entusiasmo, con l'intima sincerità di un'utopia nelle pagine dei poeti e degli storici; coltivato nel segreto degli epistolarî e dei conversari privati, il neo-guelfismo piglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

Salvatores, Gabriele

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salvatores, Gabriele Simone Emiliani Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] mondiale), costruendo un'opera significativamente dedicata a "tutti quelli che stanno scappando", alle disillusioni dell'impegno e dell'utopia, in cui le individuali pulsioni di ribellione vengono portate a uno stadio limite e poi congelate in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MESSICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatores, Gabriele (3)
Mostra Tutti

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] le immagini di Venezia nel '500, e André Corboz, L'immagine di Venezia nella cultura figurativa del '500, in Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento, catalogo della mostra, Milano 1980, rispettivamente pp. 50-58 e 63-70. 3. Ennio Concina ... Leggi Tutto

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fatto si è esclusi dalla realtà e spossessati di ciò che fino a questo momento aveva costituito la propria vita. L'utopia non è una riappropriazione della situazione, né la formulazione di fini imperativi, ai quali si debba subordinare la tecnica. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 115
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali