• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [349]
Storia [154]
Letteratura [128]
Filosofia [83]
Arti visive [100]
Diritto [90]
Cinema [79]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Scienze politiche [59]

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] sapienza dello stile. Un testamento di profonda conseguenza artistica e morale. Aveva riassunto le sue teoriche nel saggio Utopia 1010, pubblicato a Roma nel 1974 Bibl.: Autori vari, Il neorealismo cinematografico italiano, Roma 1951; Cinema italiano ... Leggi Tutto
TAGS: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO D'IPPONA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Rorty, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rorty, Richard Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] ". Un esempio di questa attività post-filosofica è stato fornito da R. con la difesa di un'"utopia liberale" il cui principale obiettivo, la solidarietà umana, sarebbe realizzabile attraverso il mutamento delle convinzioni morali, indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorty, Richard (3)
Mostra Tutti

DONI, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] le idee copernicane, altri in cui sembra preannunciare il socialismo, accogliendo i sogni di Tommaso Moro (pubblicò anche l'Utopia di quest'ultimo, tradotta dal Lando). Ma il suo capolavoro sono i Marmi, dove, fingendo di riferire discorsi sentiti ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – TOMMASO MORO – MONSELICE – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETORICA Marc Fumaroli (XXIX, p. 151) Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] . Le prime manifestazioni di un interesse vigoroso per la r. sono state contemporanee ai primi segni di scetticismo verso l'utopia strutturalista. Il seminario di R. Barthes sull'argomento pubblicato nel 1970 (La rhétorique ancienne: aide mémoire, in ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – INTERDISCIPLINARITÀ – ARTE DELLA MEMORIA – FILOSOFIA DEI LUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

HOLBERG, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBERG, Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] egli ne traeva per la propria opera una naturale tendenza didattica e moraleggiante; ma, pur tenendo lo sguardo fisso al regno d'utopia che gli sorrideva, non poteva a meno di osservare intorno a sé la vita, e parteciparvi. E facilmente la poesia gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLBERG, Ludvig (1)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] per la sua politica reazionaria; Metternich stesso fece pressioni sulla Santa Sede per fare sconfessare nel 1825 come utopia da Medioevo la teoria del potere indiretto dei Papi sui sovrani temporali. Le societȧ segrete reazionarie, politiche come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

GILMAN, Charlotte Perkins

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILMAN, Charlotte Perkins Emanuela Dal Fabbro Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] hers (1923). Parte integrante del suo progetto ideologico sono anche i testi di poesia e narrativa, tra cui il romanzo di utopia Herland (1915; trad. it., Terradilei, 1980); molti di essi apparvero nel Forerunner, il mensile che G. scrisse e pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – DARWINISTA SOCIALE – FABIAN SOCIETY – CONNECTICUT – FILADELFIA

AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] del d'A. riflette soprattutto il lato patriottico del réveil, l'orgoglio delle gloriose memorie locali e l'utopia che Ginevra possa sostituire Roma come centro religioso del mondo. Traspare chiaramente, nell'enfasi di certe attitudini, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PROTESTANTE – BRUXELLES – FETICISMO – EISENACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNÉ, Jean Henri Merle d' (1)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Experiences in groups and other papers, London 1961. Buber, M., Ich und Du, Leipzig 1923. Buber, M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950. Collingwood, R. G., New Leviathan, Oxford 1942. Communauté, in Vocabulaire technique et critique de la philosophie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

BOBBIO, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] e cultura nel pensiero di N. B., Torino 1989; P. Borsellino, N. B. metateorico del diritto, Milano 1991; F. Sbarberi, L’utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a B., Torino 1999; W. v. Collas, N. B. und das Erbe Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 115
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali