Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] rigoristico come in Ejzenštejn, e la capacità di far parlare le cose stesse, ma non nella forma estrema e un po' utopistica di Vertov (molte, troppe cose erano intervenute dai tempi di Ejzenštejn e di Vertov). Nello stesso tempo si affermava sempre ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] , e una difesa del solido realismo freudiano. Ma a suo modo questo saggio si configura anche come una proposta utopistica, mirata a superare il 'principio di realtà' dominante nel mondo capitalistico per arrivare ad una società che elimini il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] creare condizioni tali da rendere impossibile ai terroristi attaccare con successo gli obiettivi critici. Questa meta è utopistica, per ragioni di natura politica, economica e sociale. Ciononostante, molto può essere fatto per prevenire alcune forme ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] condannato in modo spettacolare.
Rispetto al modello rivoluzionario classico, nelle trasformazioni del 1989 è mancata anche qualsiasi visione utopistica. La democrazia e l'economia di mercato a volte sono apparse in un'aura fantastica, ma venivano ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del nostro secolo fanno guardare con scetticismo alla possibilità che da una rivoluzione violenta scaturisca una utopistica società egualitaria, come le ideologie a esse collegate hanno persistentemente e insistentemente sostenuto. Se prendiamo il ...
Leggi Tutto
utopistico
utopìstico agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). – Che costituisce o è da ritenersi un’utopia; che è proprio degli utopisti: idee, concezioni u.; un programma politico u., il socialismo u. del primo Ottocento; ma sono speranze u.,...
feace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...